; ; Ricetta Pane al pesto e grana - La ricetta di Piccole Ricette
Pane al pesto e grana

Pane al pesto e grana

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pane al pesto e grana

Condividi

Il pane al pesto e grana è una delle mille varianti di Pull-apart Bread, ossia un pane letteralmente smontabile, perchè si può gustare senza nemmeno doverlo tagliare con un coltello. Ogni fetta di questo delizioso pane è infatti perfettamente separata da una componente di condimento, che rende il pane oltre che buono, anche molto morbido. Questa è una versione salata al pesto, ma esistono anche versioni dolci alla zucca, alla cannella, oppure altre versioni salate, dove al posto del pesto viene utilizzato del burro aromatizzato alle erbe o alle acciughe.

Ma veniamo a noi; per cominciare, occupati della base: in una ciotola mescola il burro sciolto assieme alla birra e all’acqua, quindi tieni da parte questo mix. In una ciotola capiente setaccia metà della farina con lo zucchero, il lievito e il sale, quindi incorpora pian piano il mix di birra, acqua e burro, cominciando ad impastare il tutto.

Una volta incorporato tutto il liquido, unisci un uovo alla volta e impasta ancora, aggiungendo anche la farina rimanente. Se dopo aver incorporato tutta la farina, ti sembra che l’impasto sia ancora troppo molle, puoi aggiungerne ancora 20-30 g, non di più altrimenti il pane risulterà duro.

Trasferisci l’impasto in una ciotola pulita, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo caldo e umido (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo) per almeno un’ora, o comunque fino a quando avrà raddoppiato di volume.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, riprendi l’impasto e trasferiscilo sul piano di lavoro ben infarinato, quindi stendilo con un mattarello, in modo da ottenere un rettangolo di pasta di 30×50 centimetri.

Spalma tutto il rettangolo con abbondante pesto, cospargi la superficie con il grana padano grattugiato, metà dei pinoli e taglia la pasta in sei strisce lunghe 50 centimetri e larghe 5. Taglia poi le strisce in 5 rettangoli lunghi 10 centimetri e disponi i rettangoli di impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno. Per fare meno fatica, ti consiglio di mettere lo stampo in posizione verticale, così potrai impilare i rettangoli di pasta uno sull’altro e una volta impilati tutti, potrai rigirare in posizione orizzontale lo stampo e cospargerne la superficie con i pinoli avanzati.

Copri lo stampo con la pellicola trasparente e metti a lievitare nuovamente il tutto nel forno spento con la luce accesa per altri 45 minuti, o comunque fino a quando il pane avrà raggiunto i bordi dello stampo.

A questo punto scalda il forno in modalità statica a 180 °C e non appena sarà ben caldo, metti a cuocere il pane per circa 30-35 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarlo e lasciarlo intiepidire prima di servirlo in tavola, rigorosamente senza coltello!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Polpette di nonna Tullia
successivo
Pisellini in padella
  • 170 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 385 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

450 g di farina manitoba
100 ml di birra
40 ml di acqua
2 uova grandi
60 g di burro sciolto
25 g di zucchero
10 g di lievito di birra secco
7 g di sale
80 g di pesto pronto
50 g di grana padano grattugiato
80 g di pinoli
precedente
Polpette di nonna Tullia
successivo
Pisellini in padella