
Polpette di nonna Tullia
Ingredienti
- 200 g di carne lessa avanzata (va bene anche carne arrosto)
- 60 ml di latte
- 70 g di pangrattato
- 2 uova
- 1 cucchiaino di dado granulare senza glutammato (facoltativo)
- 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- 1 piccola cipolla tritata
- 1 pizzico di sale
- farina bianca tipo 00 (o pangrattato) q.b.
- olio di semi di arachidi o di mais q.b.
Preparazione Polpette di nonna Tullia
Le polpette di Nonna Tullia sono un secondo piatto adatto a riciclare degli avanzi di carne lessa o arrosto. Una volta formate, le polpettine verranno passate nella farina (o nel pangrattato) e fritte in abbondante olio di semi bollente, per poi essere servite calde o fredde.
Per cominciare, trita finemente la carne e trasferiscila in una ciotola capiente aggiungendo anche il latte, il pangrattato, le uova, il dado granulare (questo è facoltativo, dipende dal tipo di carne utilizzata, se è già saporita di per se, puoi evitare di metterlo), il parmigiano, il prezzemolo, la cipolla tritata e un pizzico di sale, poi mescola il tutto con un cucchiaio, fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido ma non troppo bagnato, quindi puoi aggiungere un po’ di pangrattato o di latte a seconda della necessità. Lascia riposare l’impasto in frigorifero per un’ora circa, coprendolo con della pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e dividilo in 12 porzioni uguali e lavorale fra i palmi delle mani per dargli una forma sferica, poi schiacciale leggermente e passale nella farina o nel pangrattato, quindi falle friggere in abbondante olio di semi ben caldo e quando saranno ben dorate da entrambi i lati, prelevale con una schiumarola e falle asciugare su carta assorbente da cucina.
Servi le polpette calde o tiepide, magari accompagnandole con una bella insalata verde oppure una buona salsa di pomodoro!
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di carne lessa avanzata (va bene anche carne arrosto) | |
60 ml di latte | |
70 g di pangrattato | |
2 uova | |
1 cucchiaino di dado granulare senza glutammato (facoltativo) | |
30 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato | |
1 piccola cipolla tritata | |
1 pizzico di sale | |
farina bianca tipo 00 (o pangrattato) q.b. | |
olio di semi di arachidi o di mais q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android