; ; Ricetta Muffin passepartout - La ricetta di Piccole Ricette
Muffin passepartout

Muffin passepartout

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Muffin passepartout

Condividi

Quante volte ti sarà capitato di dover preparare un dolce che potesse andare bene per il tuo amico che non può consumare le uova, ma poi ti ricordi che c’è anche la sua amica intollerante al lattosio e sua cugina che è a dieta ed è pure vegana e quindi tu vai in crisi perché non sai più dove sbattere la testa. Ecco la soluzione: i Muffin passepartout sono una di quelle ricette che torna utile quando si hanno diverse esigenze, magari tutte assieme. E se c’è pure l’amico celiaco, non disperare! Questi muffin sono fatti con la farina di riso, perciò sono anche senza glutine!

In una ciotola capiente metti 230 g di farina di riso e unisci 110 g di zucchero integrale di canna, la bustina di lievito, un pizzico di sale, 60 g di amido di mais e mezzo cucchiaino di cannella in polvere, quindi mescola bene il tutto.

Aggiungi a questo mix di ingredienti secchi 300 ml di succo di mela, 60 ml di olio di semi, la scorza grattugiata del limone e i semi di una bacca di vaniglia, quindi con le fruste sbatti bene il tutto fino ad ottenere una pastella uniforme e priva di grumi.

A questo punto sbuccia la mela, tagliala a spicchi, elimina il torsolo e riduci la polpa a pezzetti non troppo grandi (1 centimetro di lato andrà bene), poi mettili nella pastella, mescolando bene con una spatola, per distribuirli uniformemente.

Distribuisci l’impasto in 12 stampini da muffin all’interno dei quali avrai messo dei pirottini di carta (quelli classici da muffin) e riempili fin quasi all’orlo (tanto non lieviteranno molto), dopodiché trasferiscili in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 20-25 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotti. Per verificarne la cottura puoi fare la prova dello stecchino: se infilando uno stecco all’interno dei muffin questo ne esce pulito e senza impasto cremoso attaccato, significa che sono pronti.

Una volta cotti, sfornali e lasciali raffreddare completamente prima di servirli, magari assieme a un bel bicchiere di tè freddo al limone!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Carpaccio di zucchine marinate
successivo
Centrifugato depurativo alle pesche
  • 40 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 191 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

230 g di farina di riso finissima
110 g di zucchero integrale di canna
1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
1 pizzico di sale
60 g di amido di mais
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
300 ml di succo di mela
60 ml di olio di semi di mais
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
i semi di 1 bacca di vaniglia
1 piccola mela golden
precedente
Carpaccio di zucchine marinate
successivo
Centrifugato depurativo alle pesche