; ; Ricetta Passata di pomodoro - La ricetta di Piccole Ricette
Passata di pomodoro

Passata di pomodoro

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Passata di pomodoro

Condividi

La passata di pomodoro è quella meraviglia culinaria che sta alla base di molte delle nostre ricette. Molti di noi usano ancora farla in casa nei periodi estivi, in modo da poterla utilizzare anche in inverno. Per preparare una buona passata di pomodoro, non servono molti ingredienti e poi non è nemmeno così difficile, quindi, perchè non provarci?

Per cominciare, procurati dei pomodori San Marzano maturi, sodi e non ammaccati. Elimina i piccioli e lavali molto bene, quindi pratica un’incisione a croce su ogni pomodoro (questo serve a evitare che scoppino durante la cottura).

Fai sbollentare i pomodori in una pentola con abbondante acqua non salata in ebollizione per 5-6 minuti, quindi prelevali con una schiumarola e mettili in una bacinella piena di acqua e ghiaccio per un minuto, dopodichè tirali fuori e appoggiali su di un tagliere ad asciugare per 10 minuti.

Trascorso questo tempo, pelali, tagliali a metà per il lato lungo, elimina la parte dura del picciolo e i semini interni, trasferendo la polpa in un colino posto su di una grossa ciotola.

Nel frattempo fai sterilizzare i vasetti facendoli bollire (senza coperchio) in abbondante acqua per 30 minuti, poi lasciali asciugare appoggiandoli sottosopra su di un canovaccio pulito.

Trita la polpa con un frullatore se la vuoi più fine, altrimenti puoi anche tritarla grossolanamente con un coltello o passarla attraverso un passaverdure.

A questo punto la passata è pronta per essere imbottigliata: metti all’interno di ogni vasetto sterilizzato qualche foglia di basilico, versa poi in ogni vasetto sterilizzato tanta polpa tritata quanta ne serve per arrivare a 2-3 centimetri dal bordo del vasetto, quindi richiudi i vasetti con il loro coperchio.

Ora non ti resta che mettere sottovuoto la passata: trasferisci i vasetti in una pentola capiente, sistemando sul fondo e tra i vasetti dei canovacci che ne impediranno la rottura durante la cottura, ricoprili di acqua fredda poi porta lentamente il tutto a bollore, lasciandoli poi bollire per 30 minuti.

Trascorso questo tempo spegni il fuoco e lasciali freddare nella loro acqua (ci vorrà qualche ora) e una volta freddi, asciugali, verificando che il sottovuoto sia stato fatto correttamente: se, premendo il tappo, non sentirai il clik-clak il sottovuoto si sarà formato correttamente. In caso contrario, dovrai cambiare il tappo e ripetere l’operazione. Riponi la passata di pomodoro in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in questo modo si conserverà per un’anno circa.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Focaccia di patate
successivo
Ciambella ai frutti di bosco
  • 50 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà media
  • 640 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 kg di pomodori San Marzano
qualche foglia di basilico
acqua q.b.
precedente
Focaccia di patate
successivo
Ciambella ai frutti di bosco