; ; Ricetta Pizza Marinara - La ricetta di Piccole Ricette
Pizza Marinara

Pizza Marinara

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pizza Marinara

Condividi

Nata (a quanto pare) nella più antica pizzeria del mondo, l’antica Pizzeria Port’Alba a Napoli, la Pizza Marinara (la mia preferita in assoluto) è, e rimarrà sempre la più grande invenzione dopo la ruota. Scherzi a parte, la Marinara è la pizza più economica di tutte e c’è chi dice che sia la pizza di chi ha carattere e personalità (e se ne frega dell’alito), insomma una delle sacre e intoccabili regine dell’universo della pizza.

Per realizzare questa pizza, puoi seguire la ricetta di impasto base che preferisci: se vuoi una base più semplice e relativamente veloce da preparare, segui la ricetta://3007 Impasto per pizza classico, mentre per una versione integrale, puoi seguire la ricetta://3008 Impasto per pizza integrale. Se invece preferisci un impasto con poco lievito e hai molto tempo, puoi preparare la ricetta://3009 Impasto per pizza con poolish. Se hai il lievito madre a disposizione, ti consiglio di seguire la ricetta://3010 Impasto per pizza con lievito madre mentre se sei intollerante al glutine, puoi preparare una pizza senza glutine, seguendo la ricetta://3012 Impasto per pizza senza glutine.

Una volta preparato e steso l’impasto che preferisci, mescola in una ciotola 200 g di passata di pomodoro, mezzo spicchio di aglio tritato molto finemente (o ridotto in pasta), 1 cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di origano secco tritato e un pizzico di sale, poi utilizza questa salsa per condire la base della pizza.

Guarnisci poi la pizza con il mezzo spicchio di aglio rimanente tagliato a fettine, trasferiscila nel forno preriscaldato a 250 °C con il grill acceso e lasciala cuocere per circa 10-15 minuti, o comunque fino a quando sarà completamente cotta, i bordi della pasta saranno dorati e il fondo della pizza risulterà bello asciutto. I tempi di cottura possono variare non solo in base al tipo di impasto utilizzato e al suo spessore, ma anche a seconda della qualità degli ingredienti utilizzati e al tipo di forno, perchè ogni forno cuoce in modo diverso. Una volta cotta, sfornala e servila immediatamente. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Anzac Biscuit
successivo
Polenta ai moscardini e piselli
  • 30 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà media
  • 735 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

230-250 g circa di pasta per pizza
200 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di olio di oliva
1 cucchiaio di origano secco tritato
1 spicchio di aglio
sale q.b.
precedente
Anzac Biscuit
successivo
Polenta ai moscardini e piselli