; ; Ricetta Crostata di cachi - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata di cachi

Crostata di cachi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata di cachi

Condividi

La crostata di cachi è un dolce preparato con ingredienti semplici che risulta sorprendentemente delicato e dall’aspetto rustico ma al contempo elegante, grazie alla composizione delle fette di caco, che fanno capolino da un sottile guscio di pasta frolla. Per ottenere un buon risultato, ti consiglio di procurarti dei cachi sodi ma maturi, per evitare che allappino. Alle volte i cachi allappano, ossia legano in bocca perché se non sono maturi, la quantità di tannino presente nel frutto è eccessiva, rendendolo astringente e sgradevole al palato. Le varietà più comuni in Italia sono il Vaniglia della Campania, il Loto di Romagna, il Misilmeri della Sicilia e il Suruga, più duro degli altri. Tra le varietà asiatiche invece il più conosciuto è il Fuyu, dalla polpa soda e compatta.

Per realizzare questo dolce, devi innanzitutto occuparti della pasta frolla: se non ne hai tempo, puoi utilizzare una pasta frolla già pronta e stesa, altrimenti puoi seguire la ricetta della pasta frolla che trovi in questa sezione per poi utilizzarne solo metà, in quanto quella ricetta è per 1 kg circa di pasta frolla (l’altra metà potrai congelarla oppure usarla per realizzare qualche altro dolce). Una volta pronta la frolla, avvolgila in un foglio di pellicola trasparente e mettila in frigorifero a riposare per un’ora circa.

Nel frattempo occupati dei cachi: pelali, elimina il picciolo poi tagliane due a fette e due a pezzetti piccoli, riducendoli anche in purea, se sono morbidi. Metti da parte i cachi tagliati a fette e trasferisci quelli ridotti a pezzetti in un padellino, assieme a mezzo cucchiaino di cannella, la scorza del limone e 1 cucchiaino di zucchero. La dose di zucchero può anche variare in base alla dolcezza dei cachi, quindi se sono molto dolci puoi non metterlo affatto.

Metti il pentolino su fuoco dolce e lascia cuocere la purea di cachi per qualche minuto, poi spegni il fuoco e lasciala raffreddare completamente.

Tira fuori dal frigo la pasta frolla e stendila con un mattarello, ottenendo un disco di pasta largo circa 38 centimetri. Trasferisci il disco di pasta su di una teglia rotonda (larga almeno 28 centimetri) dai bordi bassi foderata di carta da forno e con uno stecchino disegna al centro del disco di pasta un cerchio da 26 centimetri, poi con i rebbi di una forchetta bucherella il fondo, stando all’interno del cerchio disegnato. Sempre all’interno del cerchio spalma la purea di cachi, poi disponi le fette di caco a raggiera, (stando sempre all’interno del cerchio da 26 centimetri) e disponendole sopra alla purea.

Ripiega quindi i bordi di pasta rimasti liberi verso l’interno, sopra alle fette di caco, cospargi i bordi di pasta con poco zucchero e trasferisci la crostata in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C, lasciandola cuocere per circa 40-45 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata. Una volta pronta, lasciala raffreddare completamente prima di servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Salsa alle arance
precedente
Salsa alle arance
successivo
Risotto astice e zucca
  • 150 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 379 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

450 g di pasta frolla
4 cachi sodi
mezzo cucchiaino di cannella
la scorza grattugiata di mezzo limone
zucchero semolato q.b.
Salsa alle arance
precedente
Salsa alle arance
successivo
Risotto astice e zucca