
Plumcake integrale allo zenzero
Semplice e profumatissimo
Ingredienti
- 190 g di farina integrale
- 60 g di amido di mais
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
- 3 uova medie
- 120 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di miele di acacia
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere
- 250 g di yogurt bianco intero
- 100 ml di olio di semi di mais
Preparazione Plumcake integrale allo zenzero
Il Plumcake integrale allo zenzero è un dolce semplice, soffice e perfetto sia per la colazione che per una merenda sana. La sua preparazione non è complicata e grazie allo zenzero in polvere, questo dolce profumerà la tua casa e ti farà iniziare le tue giornate con il sorriso!
Per preparare il Plumcake integrale allo zenzero inizia sbattendo con le fruste elettriche le 3 uova, assieme a 120 g di zucchero di canna, 2 cucchiai di miele di acacia, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e 1 pizzico di sale, fino a quando avrai ottenuto un composto molto chiaro e spumoso.
Unisci al composto 250 g di yogurt bianco intero e 100 ml di olio di semi di mais e mescola bene con una frusta a mano, fino a quando sarà tutto ben amalgamato.
A parte setaccia 190 g di farina integrale assieme a 60 g di amido di mais, 1 cucchiaio di zenzero in polvere e 1 bustina di lievito vanigliato per dolci, quindi incorpora questo mix secco al composto preparato in precedenza, poi mescola sempre il tutto con la frusta a mano, in modo da non lasciare grumi di farina.
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, precedentemente foderato con carta da forno, poi metti a cuocere il plumcake integrale allo zenzero nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti, o comunque fino a quando sarà cotto e e dorato in superficie.
Personalmente per preparare i plumcake io utilizzo questo https://amzn.to/2LwQbHI ossia uno stampo da plumcake delle dimensioni giuste per queste dosi.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Prima di sfornarlo, fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che il dolce è cotto, altrimenti rimettilo in forno per 5 minuti poi ripeti la prova.
Una volta cotto, sforna il tuo plumcake integrale allo zenzero e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e gustarlo, magari assieme a una buona tazza di te.
Articoli correlati
Ingredienti
190 g di farina integrale | |
60 g di amido di mais | |
1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g) | |
3 uova medie | |
120 g di zucchero di canna | |
2 cucchiai di miele di acacia | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
1 pizzico di sale | |
1 cucchiaio di zenzero in polvere | |
250 g di yogurt bianco intero | |
100 ml di olio di semi di mais |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android