
Crema bicolor
Ingredienti
- 200 g di pisellini verdi freschi già sgranati o surgelati
- 100 g di zucchina pulita
- 400 g di patate pelate e tagliate a cubetti piccoli
- 1 cipolla bianca tritata
- 200 g di carote pulite e pelate
- 100 g di peperone rosso pulito
- 1 litro di brodo vegetale
- 4 fette di pane di segale
- panna acida per decorare q.b.
- qualche foglia di prezzemolo fresco
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Crema bicolor
La crema bicolor è una zuppa molto scenografica e colorata, questo, oltre al fatto che è anche davvero gustosa, la renderà perfetta anche per i bambini, che la adoreranno! Essendo preparata con verdure dal sapore dolciastro, questa zuppa risulta leggermente dolce, quindi se vuoi puoi servirla con feta sbriciolata o pecorino stagionato a scagliette, che con la loro sapidità, faranno da contraltare alla dolcezza della crema.
Per realizzarla, metti su fuoco dolce due casseruole con un filo di olio ciascuna, poi metti a rosolare metà della cipolla tritata in ciascuna casseruola.
Non appena la cipolla sarà imbiondita, unisci le patate a cubetti, suddividendo anche queste nelle due casseruole, bagna con poco brodo e lascia cuocere per 15 minuti, aggiungendo eventualmente altro brodo.
Nel frattempo trita grossolanamente le carote e il peperone, poi mettili a cuocere in una delle due casseruole, mentre nell’altra metterai i piselli e la zucchina tagliata a pezzettini piccoli.
Lascia cuocere tutte le verdure aggiungendo un po’ di brodo di tanto in tanto, fino a quando saranno morbide e cotte, dopodiché aggiustale di sale e spegni il fuoco.
Nel frattempo prepara i crostini di pane: taglia le fette di pane di segale a cubetti e spargili su di una teglia dai bordi bassi, quindi mettile a tostare in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per qualche minuto, fino a quando saranno ben dorati e croccanti.
Riduci in crema i due composti (separatamente) mettendoli in un frullatore oppure direttamente in pentola, utilizzando un frullatore ad immersione. Se vedi che per i tuoi gusti le creme sono troppo dense, puoi aggiungere un goccio di brodo per allungarle (ma senza esagerare), in caso contrario, puoi rimetterle su fuoco basso per qualche minuto, per farle addensare un po’. Una volta frullate, assaggiale e aggiungi sale secondo i tuoi gusti.
A questo punto puoi comporre i piatti: piega più volte un foglio di alluminio, in modo da ottenere una fascia che ricalchi la curvatura interna del piatto, che sia piuttosto alta e lunga quanto il diametro del piatto. Appoggia la fascia al centro del piatto in modo da creare una sorta di muro divisorio e versa le due creme tenendo ben ferma la fascia di alluminio, poi sollevala con un movimento deciso. Procedi in questo modo con tutti i piatti.
Decora la crema bicolor con un pochino di panna acida (in mancanza della panna acida, puoi utilizzare una normale panna da cucina o un po’ di yogurt greco) una manciata di crostini di pane di segale, qualche fogliolina di prezzemolo fresco e servila in tavola ben calda, buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di pisellini verdi freschi già sgranati o surgelati | |
100 g di zucchina pulita | |
400 g di patate pelate e tagliate a cubetti piccoli | |
1 cipolla bianca tritata | |
200 g di carote pulite e pelate | |
100 g di peperone rosso pulito | |
1 litro di brodo vegetale | |
4 fette di pane di segale | |
panna acida per decorare q.b. | |
qualche foglia di prezzemolo fresco | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android