; ; Ricetta Polpettine di pane fritte - La ricetta di Piccole Ricette
Polpettine di pane fritte

Polpettine di pane fritte

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Polpettine di pane fritte

Condividi

Queste polpettine, veloci e saporite, sono ottime come antipasto (magari abbinate a un tagliere di salumi e formaggi misti) o come fingerfood, da gustare durante un buffet o davanti alla televisione, mentre guardi il tuo programma preferito.

Taglia a pezzettini 500 g di mollica, poi mettila a bagno in 250 ml di latte, in una ciotola capiente. Deve assorbire tutto il latte e diventare morbida, quindi se vedi che non si ammorbidisce abbastanza, aggiungi altro latte.

Intanto, trita 30 g di prezzemolo e 1 spicchio di aglio, poi taglia a dadini 100 g di scamorza e 100 g di prosciutto cotto (tagliato in un’unica fetta).

Quando il pane ha raggiunto la consistenza desiderata, scolalo dal latte in eccesso (se dovesse essercene), impastalo un pochino aggiungendo sale, pepe, 1 uovo, 100 g di grana padano grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati. Impasta ancora, finché il composto non risulterà compatto ma morbido.

A questo punto prendi un po’ di impasto (una pallina poco più grande di una noce) e farciscila con un cubetto di scamorza o di prosciutto (infilalo nell’impasto spingendo con un dito, poi richiudi). Fai rotolare l’impasto fra i palmi delle mani e forma le tue polpettine: metà alla scamorza e metà al prosciutto.

Quando sono pronte, sbatti 1 uovo con un po’ di sale e prepara il pangrattato in un piatto. Fai scaldare abbondante olio per friggere in una padella capiente. Quando è ben caldo, passa le polpettine prima nell’uovo e poi nel pangrattato, quindi friggile nell’olio (girandole di tanto in tanto) finché non saranno belle dorate. A fine cottura scolale sulla carta da cucina. Servile calde, tiepide o a temperatura ambiente, come preferisci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Torta salata tricolore
successivo
Gnocchi alla crema di ricotta
  • 30 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 643 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di mollica di pane raffermo
250 ml di latte
100 g di grana padano grattugiato
100 g di scamorza
100 g di prosciutto cotto (tagliato in un’unica fetta)
2 uova
1 spicchio di aglio
30 g di prezzemolo
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
pangrattato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Torta salata tricolore
successivo
Gnocchi alla crema di ricotta