
Polpettone di patate freddo
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 1 uovo
- 200 g di ricotta di mucca
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 4 cucchiai di grana padano grattugiato
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 noce di burro fuso
- 80 g di pesto al basilico
- qualche pomodorino pachino
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Polpettone di patate freddo
Il polpettone d’estate? Perchè no? questo polpettone vegetariano è fresco, arricchito dal pesto poi è una vera bomba!
Per prima cosa devi lessare le patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perchè in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Se non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile (senza sbucciarle) in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
Una volta cotte (e pelate, se le hai cotte con la buccia), schiacciale grossolanamente con una forchetta, aggiungi l’uovo, la ricotta, il prezzemolo tritato, il grana padano grattugiato, l’amido di mais, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi impasta il tutto ottenendo un composto piuttosto omogeneo.
Disponi l’impasto su di una teglia foderata con carta da forno e compattalo dandogli una forma a salsicciotto schiacciato.
Spennella la superficie con il burro fuso e trasferisci il polpettone in forno statico caldo a 220 °C per circa 40 minuti, o comunque finchè non sarà ben dorato in superficie.
Una volta sfornato, lascialo raffreddare completamente, prima di servirlo in tavola cospargendolo di pesto e accompagnandolo con i pomodorini tagliati a spicchi.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di patate | |
1 uovo | |
200 g di ricotta di mucca | |
1 cucchiaio di prezzemolo tritato | |
4 cucchiai di grana padano grattugiato | |
1 cucchiaio di amido di mais | |
1 pizzico di noce moscata | |
1 noce di burro fuso | |
80 g di pesto al basilico | |
qualche pomodorino pachino | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android