; ; Ricetta Lasagne di Tinos - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagne di Tinos

Lasagne di Tinos

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Lasagne di Tinos

Condividi

Le lasagne di Tinos in realtà non sono affatto delle lasagne, ma delle pappardelle. Si tratta di un delizioso primo piatto a base di verdure, e il sugo preparato per questa ricetta può essere utilizzato anche per preparare delle deliziose lasagne vegetariane. La ricetta è molto eclettica, quindi se vuoi puoi aggiungere altre verdure o cambiarle in base alla disponibilità del momento o degli avanzi che hai in frigo.

Per prima cosa lava e monda tutte le verdure: taglia le erbette a pezzi, poi riduci i pomodori e la melanzana a dadini.

Metti a soffriggere in una padella posta su fuoco vivace assieme a un filo di olio la cipolla tritata grossolanamente e non appena sarà appassita aggiungi le erbette, la melanzana e il pomodoro, mescola bene, aggiusta di sale e prosegui la cottura per 10-15 minuti a fuoco vivace, dopodichè spegni il fuoco e tieni questo mix in caldo.

Fai cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione e non appena sarà al dente, scolala e falla saltare in padella con le verdure, aggiungendo anche le olive.

Servi la pasta cospargendola con un po’ di pecorino grattugiato e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 357 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di pappardelle o maltagliati all'uovo
1 cipolla
100 g di erbette (catalogna, spinaci, coste)
5 pomodori maturi
1 melanzana
20 olive nere o verdi denocciolate
olio di oliva q.b.
50 g di pecorino grattugiato (o grana padano)
sale q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale