
Finocchi impanati
Dolci, deliziosi e facili da preparare, i finocchi impanati ti sorprenderanno
In questa ricetta ho voluto dare un tocco di croccantezza in più alla panatura aggiungendo dei cornflakes tritati al pangrattato.
Ingredienti
- 800 g di finocchi puliti
- 2 uova medie
- 130 g di pangrattato
- 20 g di cornflakes
- 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
- qualche spicchio di limone per servire
- sale q.b.
Preparazione Finocchi impanati
I finocchi crudi, che non tutti amano, alterano la funzionalità delle papille gustative e infatti il termine “infinocchiare” deriva proprio dal fatto che un tempo, gli osti non propriamente onesti erano soliti offrire finocchi crudi agli avventori prima di servire loro del pessimo vino, in modo da mitigarne il gusto e farlo sembrare buono. Al contrario invece, i finocchi cotti perdono quel sapore di anice e diventano dolci e deliziosi. In questa versione sono facilissimi e veloci da preparare, inoltre ho voluto dare un tocco di croccantezza in più alla panatura aggiungendo dei cornflakes tritati al pangrattato.
Pulisci, lava e monda i finocchi, eliminando gli strati più esterni e coriacei e ottenendo circa 800 g di finocchi puliti. Tagliali a metà, poi ricava da ogni metà delle fettine spesse circa 5-7 millimetri, in modo tale che i vari strati rimangano attaccati alla base.
Sbatti 2 uova in un piatto fondo e prepara la panatura: in un mixer metti 130 g di pangrattato, 20 g di cornflakes e un cucchiaio di pecorino romano grattugiato, quindi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un composto sabbioso uniforme, piuttosto sottile. Trasferisci questo mix in un altro piatto fondo.
A questo punto passa le fette di finocchio prima nell’uovo e poi nella panatura, schiacciandole delicatamente per fare in modo che aderisca bene.
Quando avrai finito di panare tutti i finocchi, fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e profonda e, quando è ben caldo, immergi le fette di finocchio impanate (poche per volta, senza sovrapporle), portandole a completa doratura su entrambi i lati prima di toglierle dall’olio e metterle a scolare su carta da cucina.
Una volta fritti tutti i finocchi, salali leggermente e portali in tavola, accompagnandoli se vuoi con spicchi di limone.
Questa ricetta prevede la frittura, ma se vuoi rendere il piatto più leggero, nessun problema, ti basterà disporre le fettine di finocchio impanate su una o più teglie foderate con carta da forno, irrorarli con poco olio di semi o di oliva e farle cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura.
Articoli correlati
Ingredienti
800 g di finocchi puliti | |
2 uova medie | |
130 g di pangrattato | |
20 g di cornflakes | |
1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato | |
olio di semi di arachidi per friggere q.b. | |
qualche spicchio di limone per servire | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android