
Pomodori verdi fritti
Ingredienti
- 2 pomodori verdi
- farina di mais bianco
- strutto per friggere o olio di semi di mais q.b.
- 1 pizzico di sale
- pepe q.b.
Preparazione Pomodori verdi fritti
I Pomodori verdi fritti sono una di quelle ricette che tutti dovrebbero provare. Questa ricetta in particolare è tratta dal libro di Fannie Flagg, Pomodori verdi fritti al cafè di Whistle Stop, un caso editoriale, dal quale è stato tratto anche il famoso film del 1991, diretto da Jon Avnet e intitolato Pomodori verdi fritti alla fermata del treno. Alla fine del libro originale viene anche riportata la ricetta originale di questi squisiti pomodori verdi fritti, ma in ogni caso ricordati che il segreto, è nella salsa (cit. Sipsey).
Per realizzare questi deliziosi pomodori verdi fritti, lava innanzitutto bene i pomodori verdi, poi tagliali a fette spesse circa 6 millimetri e asciugale bene con dei fogli di carta assorbente da cucina.
Nel frattempo metti a scaldare lo strutto (o l’olio di semi di mais) in una padella dal fondo spesso, posta su fuoco vivace. La ricetta originale prevede l’utilizzo del grasso di cottura del bacon, ma lo strutto sarà un valido sostituto, visto che nessuno (qua in Italia, almeno) frigge quantità di bacon tali da ricavarne abbastanza grasso per poter friggere i pomodori verdi. Per quanto riguarda le quantità dello strutto da utilizzare, dipende dalla dimensione della padella che utilizzerai: tieni conto che sul fondo della padella dovrà esserci uno strato di strutto sciolto profondo almeno 8-10 millimetri.
Mentre lo strutto si scalda, condisci le fette di pomodoro con sale e pepe, poi passale nella farina di mais bianco, panandole abbondantemente. Se vedi che la farina tende a non aderire bene, puoi ungere leggermente con pochissimo olio le fettine di pomodoro prima di passarle nella panatura.
Non appena lo strutto sarà bollente, fai friggere le fette di pomodoro panate e lasciale cuocere fino a quando saranno ben dorate da un lato, poi voltale e falle friggere anche dall’altro lato.
Una volta cotte, prelevale con una schiumarola e falle asciugare su fogli di carta assorbente da cucina, dopodichè servile ben calde e buon appetito!
Idea alternativa: esiste una versione alternativa a questa ricetta, che prevede, dopo il condimento con sale e pepe, il passaggio delle fette di pomodoro dapprima nella farina bianca e successivamente nell’uovo sbattuto, per poi essere panate con del pangrattato. In questo modo le fettine di pomodoro rimarranno ben avvolte nella panatura, che dopo la cottura risulterà croccante e saporita!
Articoli correlati
Ingredienti
2 pomodori verdi | |
farina di mais bianco | |
strutto per friggere o olio di semi di mais q.b. | |
1 pizzico di sale | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android