; ; Ricetta Polpo alla luciana - La ricetta di Piccole Ricette
Polpo alla luciana

Polpo alla luciana

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Polpo alla luciana

Condividi

Gli inventori di questa ricetta sono i pescatori del borgo di Santa Lucia, a Napoli, che tradizionalmente catturavano i polpi con una tecnica tutta particolare, immergendo nell’acqua anfore e sassolini bianchi. Io non ti chiedo tanto, anzi, per velocizzare la preparazione di questo gustosissimo piatto ti consiglio di acquistare un polpo già pulito.

Per prima cosa, anche se decidi di seguire il mio consiglio, passa il polpo (da 500 g circa) sotto l’acqua corrente e lavalo per bene. Poi riempigli la testa con 1 cucchiaio di olive nere, 1 manciata di prezzemolo tritato, 1 spicchio di aglio sbucciato, mezzo cucchiaio di capperi e chiudi bene con degli stuzzicadenti.

Metti in un tegame (preferibilmente di terracotta) un po’ di olio di oliva, peperoncino fresco a piacere (tritato o a pezzi grossi, se lo vuoi eliminare), una spolverata di pepe e 2 spicchi di aglio tritato, in cui farai rosolare il polpo a testa in su a fuoco vivace. Dopo 5 minuti, abbassa la fiamma e fai cuocere per altri 30 minuti.

Mentre il polpo cuoce, taglia 250 g di pomodorini e falli scolare in una ciotola. Poi, in una padella, fai soffriggere un po’ di olio e 1 spicchio di aglio tritato, a cui aggiungerai il liquido dei pomodorini raccolto nella ciotola. Dopo 3 minuti di cottura, aggiungi anche i pomodorini con un pizzico di sale, schiacciali un po’ e falli cuocere per 10 minuti, dopodiché spegni il fuoco.

Dopo la prima mezz’oretta di cottura, aggiungi nel tegame del polpo mezzo cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di olive nere e 1 manciata di prezzemolo tritato. Poi unisci anche i pomodorini che hai preparato e fai cuocere per altri 25 minuti.

Servi accompagnando con del pane rustico, che avrai tagliato a fette e fatto abbrustolire nel forno a 180 °C (in modalità ventilata) per qualche minuto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Centrifugato all’anguria
precedente
Centrifugato all’anguria
successivo
Insalata di riso alle verdure
  • 90 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 313 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 polpo da 500 g
250 g di pomodorini
4 spicchi di aglio
2 cucchiai di olive nere denocciolate
1 cucchiaio di capperi
prezzemolo q.b.
peperoncino fresco q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Centrifugato all’anguria
precedente
Centrifugato all’anguria
successivo
Insalata di riso alle verdure