
Zucca in padella
Perfetta per accompagnare i tuoi secondi di carne
Ingredienti
- 1 kg di polpa di zucca pulita
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Zucca in padella
La zucca si presta a mille preparazioni diverse, dall’antipasto al dolce e in questo caso diventa la protagonista di un contorno perfetto per secondi piatti saporiti, magari a base di salsiccia o altri ingredienti gustosi, che ben si sposano con la delicata dolcezza della zucca in padella.
Per ottenere un buon risultato ti consiglio di scegliere un tipo di zucca che abbia la polpa dolce e soda, come la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).
Per preparare la zucca in padella, inizia pulendo la zucca: una volta eliminata la scorza esterna e i semi, dovrai ottenere circa 1 kg di polpa pulita, da tagliare a cubetti da 3 centimetri di lato circa.
Metti su fuoco vivace una padella capiente, quindi accendi il fuoco e metti a scaldare un filo di olio, dopodiché aggiungi la zucca, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi lascia cuocere la zucca per 10 minuti o comunque fino a quando inizierà a prendere colore, mescolandola spesso.
Di solito, per questo genere di preparazioni utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2WeZfFH che è molto larga, capiente e permette una cottura perfetta delle pietanze.
Non appena avrà iniziato a colorirsi, bagna la zucca con un pochino di acqua tiepida e prosegui la cottura, aggiungendo poca acqua di tanto in tanto, fino a quando sarà morbida e cotta.
A fine cottura aggiusta di sale e servi la tua zucca in padella in tavola, magari assieme ai formaggi che preferisci oppure come accompagnamento a un buon piatto di carne, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3564 Arrotolato di vitello alle erbe.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di polpa di zucca pulita | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android