; ; Ricetta Provola in carrozza di melanzane - La ricetta di Piccole Ricette
Provola in carrozza di melanzane

Provola in carrozza di melanzane

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Provola in carrozza di melanzane

Condividi

Un’interessante rivisitazione della tradizionale mozzarella in carrozza, con la provola al posto della mozzarella e le melanzane invece del pane. Originale e decisamente più leggera (è cotta in forno e non fritta), è una ricetta che si prepara in un attimo e saprà risolverti un pranzo o una cena in modo sorprendente.

Lava e asciuga 2 melanzane tonde e tagliale a fette spesse circa 1 centimetro, senza eliminare la buccia. Mettile in uno scolapasta, cospargile con una manciata di sale grosso e falle spurgale per 30 minuti, poi sciacquale e asciugale per bene.

Mentre aspetti che spurghino, prepara un piatto con un po’ di farina, uno con del pangrattato e un altro con 2 uova sbattute e leggermente salate. Taglia 200 g di provola a fette spesse circa mezzo centimetro e fodera una placca con la carta da forno.

A questo punto, sei pronto per preparare la tua provola in carrozza. Prendi una fetta di melanzana, mettici sopra una fetta di provola e poi chiudi con un’altra fetta di melanzana. Tieni il tuo “sandwich” di provola e melanzane ben chiuso e passalo prima nella farina (schiacciando bene ed eliminando quella in eccesso), poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Disponi le tue fette di provola in carrozza sulla placca da forno, ungile con un goccio di olio di oliva e cuoci nel forno statico preriscaldato a 200 °C per 30-35 minuti, finché non risulteranno cotte, belle dorate e croccanti. Servi ben calde.

Se vuoi rendere la tua provola in carrozza di melanzane ancora più sfiziosa, puoi aggiungere al “sandwich” una fetta di prosciutto cotto o un filetto di acciuga sott’olio. E se preferisci, puoi anche cospargerla con un pochino di erbe tritate oppure aggiungere gli aromi che preferisci al pangrattato mentre per quanto riguarda la cottura puoi friggerla in olio di semi invece di cuocerla in forno. Un po’ meno “light”, ma comunque deliziosa!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Uovo alla coque
precedente
Uovo alla coque
successivo
Pasticcini alla mandorla
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 390 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 melanzane tonde
200 g di provola
2 uova
farina q.b.
pangrattato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
sale grosso q.b.
Uovo alla coque
precedente
Uovo alla coque
successivo
Pasticcini alla mandorla