; ; Ricetta Pasticcini alla mandorla - La ricetta di Piccole Ricette
Pasticcini alla mandorla

Pasticcini alla mandorla

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pasticcini alla mandorla

Condividi

I pasticcini alla pasta di mandorle sono un vero must della cucina siciliana, a cui è impossibile resistere. Sicuramente ti sarà capitato di assaggiarli in pasticceria o a casa di amici, ma forse non sai che sono facilissimi da preparare anche a casa, seguendo pochi, semplici passaggi. Una volta che avrai imparato, non riuscirai più a farne a meno.

Per prima cosa, trita in un mixer capiente 200 g di mandorle pelate e 200 g di zucchero e falli amalgamare bene. Poi aggiungi 50 g di albumi (non montati, mi raccomando), una bustina di vanillina e trita a velocità bassa finché l’impasto non risulterà morbido, ma sodo.

Togli dal mixer l’impasto e utilizza la tua pasta di mandorle per riempire una tasca da pasticcere o una sparabiscotti con la bocchetta stellata. Dai forma ai tuoi pasticcini direttamente su una placca rivestita con la carta da forno e decorali con una ciliegia candita ciascuno (con questi ingredienti, ne dovresti ottenere una ventina).

Solitamente per preparare questi pasticcini utilizzo le tasche da pasticcere usa e getta, queste http://amzn.to/2rV049o sono quelle che utilizzo io, ma quando voglio fare meno fatica a spremere l’impasto, uso questa http://amzn.to/2rVsAYF ossia la pistola sparabiscotti.

Fai riposare per tutta la notte a temperatura ambiente (o in frigorifero, specialmente se fa molto caldo), in modo che si asciughino e non perdano la forma durante la cottura.

Il giorno dopo, scalda il forno in modalità statica a 180 °C e cuoci i tuoi pasticcini per 8-10 minuti, fino a quando non inizieranno a colorarsi leggermente in superficie, restando morbidi all’interno. Lasciali raffreddare prima di servirli.

Se ti piace, puoi mettere nel mixer anche qualche scorzetta di arancia non trattata o decorare i tuoi pasticcini con le mandorle a scaglie, in aggiunta o al posto delle ciliegie candite.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Provola in carrozza di melanzane
successivo
Sigari alla rucola
  • 30 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 103 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di mandorle pelate
200 g di zucchero
50 g di albumi
1 bustina di vanillina
20 ciliegie candite
precedente
Provola in carrozza di melanzane
successivo
Sigari alla rucola