
Uovo alla coque
Ingredienti
- 1 uovo a temperatura ambiente
- sale q.b.
- aceto di vino bianco q.b. (facoltativo)
- pepe q.b. (facoltativo)
Preparazione Uovo alla coque
Si racconta che al principe Carlo d’Inghilterra vengano servite ogni mattina 7 uova alla coque, cotte con tempi differenti e numerate da 1 a 7, in modo che, in base all’umore della giornata, possa scegliere quello che preferisce. Basterebbe questo aneddoto a far capire quanto una preparazione apparentemente semplice sia in realtà una delicatissima alchimia.
L’uovo alla coque è un alimento ideale in ogni momento della giornata e, non richiedendo grassi di cottura, è leggerissimo: apporta infatti soltanto le calorie dell’uovo, senza nessuna aggiunta. Il tempo di cottura medio è di 3-4 minuti, purché nella preparazione si rispettino alcune semplici regole.
Innanzitutto, l’uovo deve essere a temperatura ambiente (per evitare che il guscio si rompa a contatto con l’acqua bollente) e va lavato accuratamente prima della cottura. Poi, è bene cuocerlo in acqua leggermente salata o con un goccio di aceto (un accorgimento che eviterà all’albume di fuoriuscire, nel caso in cui il guscio si rompa).
Una volta considerate le regole preliminari, immergi delicatamente il tuo uovo in acqua fredda e porta il tutto ad ebollizione, quindi fallo cuocere per 3-4 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire. In alternativa puoi metterlo in acqua già in ebollizione, in quel caso dovrai calcolare i tempi da quando metti l’uovo in acqua. Se preferisci che il tuorlo sia un po’ meno liquido e l’albume leggermente più solido, lascialo sul fuoco per 1 minuto in più.
A cottura ultimata, un altro piccolo segreto: passa l’uovo sotto l’acqua fredda per qualche secondo. In questo modo l’albume risulterà morbido e il tuorlo tiepido. A questo punto, metti l’uovo nel portauovo (che è bello da vedere ma anche utile per mangiare l’uovo alla coque nel modo giusto e senza scottarsi le mani) e incidi la calotta dall’alto senza rompere il resto del guscio, aprendo uno spazio sufficiente a inserire il cucchiaino.
Insaporisci con un pizzico di sale (e di pepe, se ti piace) e gusta il tuo uovo così com’è o accompagnandolo con del pane tostato. Semplicissimo, ma delizioso!
Articoli correlati
Ingredienti
1 uovo a temperatura ambiente | |
sale q.b. | |
aceto di vino bianco q.b. (facoltativo) | |
pepe q.b. (facoltativo) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android