; ; Ricetta Riso nella verza - La ricetta di Piccole Ricette
Riso nella verza

Riso nella verza

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Riso nella verza

Condividi

Un primo piatto decisamente saporito e ideale da servire durante la stagione fredda, realizzato con un ortaggio spesso sottovalutato: la verza. Il riso, dal canto suo, è uno degli ingredienti che tradizionalmente meglio si accompagna alla verza, ma questi involtini possono essere arricchiti da altri ingredienti, ad esempio al posto dei piselli può essere utilizzata la salsiccia, oppure altre verdure a piacere. Questa ricetta ti consentirà di preparare 12 involtini, sufficienti per 6 persone.

Per realizzare questi deliziosi involtini, devi occuparti innanzitutto delle 12 grandi foglie di verza che ti serviranno per avvolgere il ripieno: lavale con cura, poi con un coltello elimina la costa centrale più spessa, facendo attenzione a non rompere le foglie.

Metti a lessare per 2 minuti le 12 foglie in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, impilandole una sull’altra in modo da non romperle. Una volta sbollentate, prelevale con delicatezza e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina.

Dal centro della verza preleva 150 g di foglie, quelle più chiare e tenere; lavale bene e tritale grossolanamente con un coltello, poi tienile da parte.

In una casseruola capiente posta su fuoco vivace fai sciogliere il burro, quindi metti a soffriggere metà della verza tritata, metà del sedano e della cipolla, poi dopo un paio di minuti unisci il riso e lascialo tostare per due minuti.

Sfuma il riso con il vino bianco e lascialo evaporare completamente, dopodiché prosegui la cottura come per un qualunque risotto, aggiungendo poco brodo vegetale di tanto in tanto fino a completa cottura del riso.

Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura del riso, aggiungi i piselli e mescola bene.

Non appena il riso sarà cotto a puntino, spegni il fuoco e aggiungi il grana padano grattugiato, quindi mescola bene, poi prendi una delle foglie di verza ben aperta e metti al centro di quest’ultima una generosa cucchiaiata di risotto (tieni conto che il riso dovrà bastare per tutte e 12 le foglie di verza).

Chiudi a pacchetto la foglia di verza e legala delicatamente con dello spago da cucina, in modo che rimanga ben chiusa. Procedi in questo modo per tutte le foglie di verza bollite.

Una volta pronti tutti gli involtini, tienili da parte e nel frattempo fai scaldare due o tre cucchiai di olio di oliva in una padella capiente posta su fuoco basso. Non appena l’olio sarà ben caldo, metti a soffriggere la verza, la cipolla e il sedano tritati rimanenti, mescola bene e dopo un minuto unisci un mestolino di brodo caldo, quindi prosegui la cottura per 5 minuti a fuoco basso.

Trascorso questo tempo aggiungi nella padella gli involtini di verza ripieni di riso e lasciali cuocere 2-3 minuti per lato, condiscili con poco sale e pepe e servili in tavola ben caldi. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Sarde a beccafico catanesi
successivo
Malloreddus alla campidanese
  • 90 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 340 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

12 foglie grandi di verza
150 g di verza (dal cuore, più chiaro e tenero)
30 g di burro
1 costa di sedano tritata grossolanamente
1 cipolla bianca tritata
250 g di riso parboiled
350 g di pisellini verdi surgelati
200 ml di vino bianco
80 g di grana padano grattugiato
1 litro di brodo vegetale
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Sarde a beccafico catanesi
successivo
Malloreddus alla campidanese