; ; Ricetta Insalata di pasta al salmone - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di pasta al salmone

Insalata di pasta al salmone

Extra:
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Insalata di pasta al salmone

Condividi

Le insalate di pasta sono sempre una ottima soluzione per i pasti durante la stagione calda e questa insalata di pasta al salmone è un primo piatto fresco e leggero, che potrai preparare in anticipo e conservare in frigorifero per un paio di giorni. Il salmone, cotto senza grassi e insaporito con ingredienti genuini e saporiti come le cipolle, i capperi e l’aneto, rende questo piatto una valida alternativa alla più classica insalata di pasta con i pomodorini e la mozzarella.

Per cominciare metti in una pentola capiente 1 litro e mezzo di acqua, il succo di mezzo limone, un rametto di aneto e un pizzico abbondante di sale, quindi trasferiscila su fuoco vivace e portala ad ebollizione, poi occupati del salmone: se lo hai comprato fresco a tranci, elimina la pelle e le eventuali lische, poi mettilo a cuocere nella pentola con l’acqua in ebollizione, lasciandolo bollire fino a cottura completata; in base allo spessore e alla dimensione dei tranci possono volerci fino a 20-25 minuti. In alternativa, puoi cuocere il salmone al vapore in pentola a pressione, mettendo nel cestello il rametto di aneto e adagiandoci sopra il salmone bagnato con il succo di mezzo limone: anche per questo tipo di cottura, in base alla dimensione dei tranci possono volerci dai 6 ai 12 minuti dall’inizio del fischio.

Nel frattempo metti a cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione e non appena sarà cotta, scolala e raffreddala velocemente mettendola a bagno in una ciotola colma di acqua fredda (se vuoi fare più in fretta, puoi aggiungere anche del ghiaccio). Una volta raffreddata, scolala nuovamente e mettila in una ciotola capiente, condendola con poco olio di oliva, così che asciugandosi, le penne non si attacchino fra loro.

Lava bene il pomodoro, taglialo a metà, elimina il torsolo e se vuoi anche i semini interni, poi riduci la polpa a pezzetti piccoli e mettili nella ciotola assieme alla pasta precedentemente cotta.

Quando il salmone sarà cotto, scolalo (se lo hai fatto bollire), riducilo a pezzetti grossolani e fallo intiepidire leggermente, quindi mettilo nella ciotola assieme alla pasta e al pomodoro. Aggiungi anche un pochino di aneto fresco tritato, la cipolla rossa tagliata a fettine sottili, i capperi, dopodiché condisci il tutto con il succo di mezzo limone, un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescola con cura il tutto e voilà, ecco pronta l’insalata di pasta al salmone.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Involtini arcobaleno
successivo
Bruschette ricotta miele e zucchine
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 550 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

160 g di penne rigate
200 g di salmone fresco senza pelle
30 capperi sottaceto
mezza cipolla rossa
1 pomodoro cuore di bue
2 rametti di aneto fresco
olio di oliva q.b.
il succo spremuto di 1 limone
pepe q.b.
sale q.b.
precedente
Involtini arcobaleno
successivo
Bruschette ricotta miele e zucchine