
Malloreddus alla campidanese
Ingredienti
- 400 g di gnocchetti sardi (Malloreddus)
- 300 g di salsiccia
- 200 g di pecorino sardo grattugiato
- 400 g di passata di pomodoro
- 200 ml di acqua
- 1 piccola cipolla
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Malloreddus alla campidanese
Chiamati anche gnocchetti sardi, i Malloreddus sono un formato di pasta corta tipico della cucina sarda. La particolare forma a conchiglia, cava all’interno e striata esternamente, permette ai Malloreddus di raccogliere e trattenere molto bene qualunque tipo di sugo, specialmente il ragù di salsiccia con il quale vengono spesso conditi, come in questo caso.
Per realizzare questo saporito e rustico primo piatto, comincia preparando il condimento: in una casseruola capiente posta su fuoco vivace fai rosolare la cipolla tritata in poco olio di oliva e nel frattempo spella la salsiccia e sbriciolala grossolanamente.
Appena la cipolla sarà ben appassita, unisci la salsiccia sbriciolata e lasciala cuocere a fuoco basso, sgranandola bene con una forchetta. Dopo qualche minuto unisci la passata di pomodoro e l’acqua (200 ml basteranno), mescola bene e prosegui la cottura per circa 40 minuti (al massimo un’ora), mescolando di tanto in tanto. Verso fine cottura aggiusta di sale (se necessario), tenendo conto che sia la salsiccia che il pecorino sono molto salati, quindi non esagerare.
Quando mancheranno pochi minuti al termine di cottura del ragù, metti a cuocere i Malloreddus in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione, quindi prepara la salsina di pecorino: in un mixer metti il pecorino grattugiato e 150 ml di acqua di cottura della pasta, quindi azionalo frullando il tutto, fino ad ottenere una crema liscia. Se dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere ancora un goccio di acqua.
Appena i Malloreddus saranno al dente, scolali e mettili nella pentola con il ragù, aggiungi la salsa di pecorino, accendi il fuoco al minimo e mescola con cura, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Dopo 1 minuto spegni il fuoco e servi in tavola i Malloreddus alla campidanese ben caldi e fumanti!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di gnocchetti sardi (Malloreddus) | |
300 g di salsiccia | |
200 g di pecorino sardo grattugiato | |
400 g di passata di pomodoro | |
200 ml di acqua | |
1 piccola cipolla | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android