
Sarde di zia Emma
Ingredienti
- 500 g di sardine
- 50 g di olio
- 1 limone
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Sarde di zia Emma
Parliamo innanzitutto delle sardine: comprale fresche, belle sode e se possibile, fattele pulire dal pescivendolo. Se invece volessi cimentarti nella loro pulizia, procedi così: mettile a bagno in una bacinella con acqua e ghiaccio per 10 minuti, poi prendine una alla volta e stacca la testa tirandola delicatamente con le mani, in questo modo verranno via anche parzialmente le interiora.
Con delle forbici affilate pratica un taglio sulla pancia del pesciolino partendo dall’apertura vicino alla coda, quindi aprila delicatamente a libro e passa un dito al suo interno per rimuovere ogni residuo di viscere (altrimenti risulteranno amare). A questo punto non ti resta che eliminare la spina dorsale (dall’interno del pesce) tirandola delicatamente verso l’alto, partendo dalla parte della testa. Procedi in questo modo per tutte le sardine, mettendole man mano in una ciotola con acqua e ghiaccio. Sciacquale bene sotto l’acqua corrente più volte e poi asciugale delicatamente.
A questo punto condisci le sardine con una vinaigrette fatta con olio, sale, pepe e il succo del limone, lasciandole riposare in questa marinata per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario affinché le sardine si insaporiscano bene, toglile dalla marinata e passale una ad una nel pangrattato, panandole bene (a questo punto puoi scegliere se panarle aperte a libro o chiuse).
Fai cuocere le sardine due o tre minuti per lato in una padella con pochissimo olio, posta su fuoco vivace. Salale leggermente appena prima di servirle, ben calde e fumanti!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di sardine | |
50 g di olio | |
1 limone | |
pangrattato q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android