; ; Ricetta Fettine panate - La ricetta di Piccole Ricette
Fettine panate

Fettine panate

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Fettine panate

Condividi

Le fettine panate sono uno dei secondi piatti più apprezzati sia dai grandi che dai più piccoli. Semplici da realizzare, si prestano ad essere consumate appena fatte ma c’è anche chi (come me, lo ammetto) le ama ancora di più il giorno dopo. Sono ottime da gustare in un panino oppure semplicemente così, con una spruzzata di limone o un filo di ketchup, ma se avanzano, si possono anche ripassare in forno con una fetta di prosciutto e un pezzetto di formaggio, oppure farle in carpione (se vuoi puoi seguire la ricetta delle zucchine in carpione, saltando il passaggio della cottura della zucchine, che in questo caso vengono sostituite dalle fettine panate già cotte), una sberla in faccia alla dieta, ma davvero saporite! A differenza della cotoletta alla milanese, le fettine panate vengono fritte in abbondante olio (al posto del burro), sono più sottili e senza osso, inoltre non hanno bisogno della doppia panatura, quindi sono anche più veloci da preparare.

Per realizzare queste fettine puoi utilizzare la carne che preferisci: l’importante è che sia priva di grossi pezzi di grasso e che le fettine abbiano uno spessore massimo di 6-7 millimetri. Per quanto riguarda la quantità, dipende dalle dimensioni delle fettine: se sono grandi puoi farne solo due, oppure 4 se sono medie e 6 se sono piccole; tieni conto che in media, una porzione di fettine panate si aggira intorno ai 200 g.

Se le vuoi molto sottili, puoi mettere le fettine (una per volta) tra due fogli di carta da forno e batterle con un batticarne, in modo da renderle sottili, anche in base ai tuoi gusti.

A questo punto puoi preparare il piano di lavoro, mettendo in ordine sul bancone della cucina il piatto con le fettine di carne, una ciotola con le uova leggermente sbattute con una forchetta, un piatto largo e fondo colmo di pangrattato e un piatto o un vassoio vuoto.

Passa ogni fettina nell’uovo sbattuto (per fare prima puoi metterle tutte assieme), e poi passane una alla volta nel pangrattato, pressandola bene con i palmi delle mani, per far aderire bene il pangrattato. Scuoti delicatamente le fettine panate e adagiale nel piatto vuoto.

Metti a scaldare abbondante olio di semi di arachidi (in alternativa ve bene anche quello di mais, ma non quello di oliva) in una padella larga, profonda e possibilmente con il fondo spesso. Per quanto riguarda le quantità di olio, nella padella dovrebbe esserci uno strato di olio profondo almeno 2 centimetri, quindi potrebbe volercene fino a 1,5 litri, ma dipende dalla dimensione della padella.

Quando l’olio avrà raggiunto una temperatura che oscilla tra i 175 °C e i 180 °C (se non possiedi un termometro da olio puoi verificare la temperatura semplicemente immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta) potrai mettere a friggere una o due bistecche per volta, girandole dopo 2-3 minuti e proseguendo la cottura anche dall’altro lato, fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.

Quando saranno cotte, prelevale con una pinza o una forchetta e adagiale su fogli di carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso. Quando saranno tiepide potrai salarle e servirle in tavola, magari accompagnandole con una insalatina verde oppure un bel piatto di patatine fritte, delle quali trovi la ricetta nella sezione dei contorni.

E l’uovo sbattuto avanzato? Non si butta! Mescolalo con un po’ di pangrattato, quanto ne basterà per ottenere una pastella molto densa, quindi lascialo riposare per 1 minuto, poi friggilo nell’olio caldo fin quando sarà ben cotto e dorato in superficie. Ecco pronta una frittella deliziosa, da servire assieme alle fettine panate!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Brodo di carne
precedente
Brodo di carne
successivo
Fagottini al formaggio
  • 30 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 680 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di fettine sottili di vitello, petto di pollo o lonza di maiale
pangrattato q.b.
2 uova intere
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
sale q.b.
Brodo di carne
precedente
Brodo di carne
successivo
Fagottini al formaggio