; ; Ricetta Cestini di lenticchie - La ricetta di Piccole Ricette
Cestini di lenticchie

Cestini di lenticchie

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Cestini di lenticchie

Condividi

Si sa, al cenone di capodanno, il cotechino con le lenticchie non può mancare, mai. Si tratta di una di quelle usanze dure a morire, perché secondo la tradizione, le lenticchie simboleggiano la prosperità e il denaro (per via della loro forma che ricorda quella delle monete). Ecco quindi una ricetta per portare in tavola il cotechino con le lenticchie in maniera diversa dal solito.

Per prima cosa cuoci il cotechino, da cui dovrai ricavare 4 fette spesse 2 centimetri che poi andranno tagliate a dadini. Se usi un cotechino fresco, dovrai bucarne la pelle e cuocerlo per circa 2 ore in una pentola capiente con acqua in ebollizione (mettendo il cotechino nell’acqua fredda e calcolando il tempo di cottura dal momento in cui l’acqua inizierà a bollire). Se invece usi un cotechino precotto, dovrai seguire le istruzioni indicate sulla confezione.

Mentre il cotechino cuoce, fai rosolare in poco olio di oliva la carota e la cipolla tritate, in una padella capiente posta su fuoco basso. Appena la cipolla sarà ben appassita, aggiungi le lenticchie e bagna il tutto con un goccio di acqua, quindi cuocile per 10 minuti circa, mescolando spesso.

Una volta cotte, trasferiscile in una ciotola e lasciale raffreddare, poi mescolale (schiacciandole anche un pochino) assieme a 1 uovo, il grana padano grattugiato e il pangrattato, ottenendo un composto piuttosto denso e compatto.

Fodera 4 stampini da muffin con la carta da forno e distribuisci il composto negli stampi, pressandolo e facendolo aderire alle pareti, in modo da ottenere dei cestini di lenticchie, poi trasferisci gli stampi in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lascia cuocere i cestini per circa 15 minuti, dopodiché sfornali, toglili dagli stampi e lasciali raffreddare.

Ora occupati della verza: lavala bene, tagliala a striscioline e mettila a rosolare in una padella assieme a un filo di olio e un goccio di acqua, fin quando sarà ben appassita. Una volta cotta, aggiustala di sale e tienila in caldo.

Appena il cotechino sarà cotto, tagliane 4 fette e riducile a dadini, quindi componi i cestini: dentro ogni cestino di lenticchie metti un po’ di verza e qualche cubetto di cotechino. Poco prima di servirli in tavola, scaldali nel forno caldo (basteranno 10 minuti a 160 °C) e servili in tavola, buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta biscotto
successivo
Focaccine al lardo
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 444 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

240 g di lenticchie bollite (anche in scatola)
mezza cipolla tritata
mezza carota tritata
1 uovo
50 g di grana padano grattugiato
40 g di pangrattato (o mollica di pane secca)
4 fette di cotechino
4-5 foglie grandi di verza
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Pasta biscotto
successivo
Focaccine al lardo