; ; Ricetta Spaghetti al cartoccio vegetariani - La ricetta di Piccole Ricette
Spaghetti al cartoccio vegetariani

Spaghetti al cartoccio vegetariani

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Spaghetti al cartoccio vegetariani

Condividi

Gli spaghetti al cartoccio sono un primo piatto che torna davvero utile quando si ha poco tempo: puoi preparare i cartocci in anticipo e ripassarli in forno per 10 minuti appena prima di servirli. Comodo no?

Per prima cosa occupati delle verdure: taglia i pomodori a pezzetti e mettili in una ciotola, lava e monda i peperoni, eliminando i semini e i filamenti bianchi interni, poi riducili a cubetti o a striscioline e mettili nella ciotola assieme ai pomodori. Unisci anche le olive denocciolate, il basilico spezzettato a mano e condisci il tutto con gli spicchi di aglio pelati, tagliati a metà e privati del germoglio interno, quattro cucchiai di olio, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe. Lascia riposare il composto per un tempo che può variare da 1 a 4 ore. Tieni conto che più tempo riposerà, più il sughetto risulterà saporito.

Mentre il sughetto riposa, fai lessare gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione. Lasciali cuocere un minuto e mezzo in meno del tempo indicato sulla confezione, dopodichè scolali e sciacquali subito sotto acqua corrente fredda: questo bloccherà la cottura degli spaghetti.

Scolali dall’acqua in eccesso e condiscili con un filo di olio di oliva, così non si attaccheranno fra loro.

Quando il sughetto avrà riposato abbastanza, stendi otto fogli di alluminio, accoppiandoli a due a due formando quattro croci, sopra a queste croci disponi quattro fogli di carta da forno e sopra a ogni foglio di carta da forno stendi una generosa cucchiaiata di sughetto alle verdure.

Suddividi gli spaghetti e adagiane un po’ su ogni foglio, sopra al sughetto e completa i cartocci con le verdure rimanenti, sopra agli spaghetti. Richiudi i cartocci avendo cura di sigillarli per bene e poco prima di servirli in tavola, falli cuocere in forno statico caldo a 230 °C per 10 minuti, giusto il tempo che gli spaghetti finiscano di cuocere.

Servi i cartocci ben chiusi e buon appetito!

Idea alternativa: se preferisci avere delle verdure più cotte (visto che con la cottura al cartoccio otterrai delle verdure molto croccanti e appena scaldate), puoi cuocerle prima di metterle nei cartocci, arrostendo i peperoni in forno (tagliati a falde ci vorranno circa 25-30 minuti a 230 °C), oppure saltando i peperoni e i pomodorini in una padella assieme a un filo di olio di oliva fin quando saranno ben rosolati. Dopo averli cotti potrai mescolarli assieme agli altri ingredienti e lasciar riposare il sughetto, da aggiungere successivamente nei cartocci assieme agli spaghetti e proseguire con il passaggio in forno.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 401 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di spaghetti
2 spicchi di aglio
16 pomodorini perini
1 peperone rosso piccolo
1 peperone giallo piccolo
1 peperone verde piccolo
20 olive nere e verdi denocciolate
12 foglie di basilico
olio di oliva q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale