; ; Ricetta Stoemp Belga - La ricetta di Piccole Ricette
Stoemp Belga

Stoemp Belga

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Stoemp Belga

Condividi

Lo Stoemp è un tipico contorno che appartiene alla tradizione gastronomica del Belgio, dove viene servito come accompagnamento a spezzatini e ad altri piatti di carne piuttosto sugosi. Si tratta di un piatto rustico, realizzato con patate lessate, schiacciate e mescolate ad altri vegetali, molto spesso carote o cavoli; in questa ricetta ad esempio le patate vengono mischiate alla verza e insaporite con cipolle caramellate, pancetta, panna, noce moscata e pepe bianco.

Per preparare lo Stoemp, devi innanzitutto lessare le patate, quindi lavale con cura e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente, coprile con abbondante acqua fredda e trasferisci la pentola su fuoco vivace, portando il tutto ad ebollizione. In base alla dimensione delle patate, potrebbero volerci fino a 40 minuti di cottura, per verificare il grado di cottura delle patate ti basterà infilzarle con uno spiedo: se le trapasserà senza sforzo, significa che sono cotte. Una volta cotte, pelale e trasferiscile in una ciotola capiente, tenendole in caldo.

A parte lava bene la verza, tagliala a striscioline sottili, poi pela la cipolla e tagliala a fettine, quindi tieni entrambe da parte, in ciotole separate.

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai rosolare la pancetta per un minuto, dopodiché unisci la cipolla tagliata a fettine e fai rosolare il tutto per qualche minuto a fuoco vivace, fin quando la cipolla avrà iniziato a prendere colore e la pancetta sarà ben dorata.

Togli dalla padella metà della pancetta e delle cipolle, mettendole da parte in una ciotolina, quindi unisci alla pancetta e alle cipolle rimaste in padella, la verza tagliata a striscioline e un goccio di acqua (poca, servirà solo per evitare che la verza possa bruciacchiarsi), mescola bene e copri con il coperchio, lasciando stufare la verza per due o tre minuti a fuoco basso.

Quando il mix di verza, pancetta e cipolle sarà pronto, spegni il fuoco, lasciandolo intiepidire leggermente e nel frattempo occupati delle patate: schiacciale grossolanamente con una forchetta, unisci il burro fuso, la panna, aggiusta di sale, aggiungi una macinata di pepe e una grattata di noce moscata (a piacere), poi incorpora il mix di verza, pancetta e cipolle e mescola il tutto, schiacciando ancora un po’ con la forchetta, in modo da ottenere una specie di purè molto grossolano.

Servi immediatamente lo Stoemp, guarnendolo con le cipolle e la pancetta rosolate e tenute da parte, buon appetito!

Idea alternativa: al posto della pancetta affumicata, puoi insaporire lo Stoemp con della salsiccia sbriciolata, usare al posto della verza un altro tipo di verdura, come ad esempio le carote e per alleggerire il tutto puoi sostituire la panna con del latte parzialmente scremato e il burro con dell’olio di oliva (oppure non metterlo affatto).

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Tortiera di alici e patate
successivo
Pierogi ruskie
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 385 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di patate
300 g di verza
1 grossa cipolla bianca o dorata
100 g di pancetta affumicata a cubetti
50 g di burro fuso
50 ml di panna fresca
pepe bianco q.b.
noce moscata q.b.
sale q.b.
precedente
Tortiera di alici e patate
successivo
Pierogi ruskie