
Torta alle patate dolci
Ingredienti
- 1 patata dolce bollita (circa 300 g di polpa)
- 2 uova
- 150 g di zucchero di canna Demerara
- 50 ml di sciroppo d'acero
- 150 ml di olio di semi
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un'arancia non trattata
- 180 g di farina di riso
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 200 g di Philadelphia
- 100 g di zucchero a velo
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Preparazione Torta alle patate dolci
Questa torta alle patate dolci è in realtà il risultato di un esperimento: avevo in casa una patata dolce bollita da consumare e non avendo idea di come utilizzarla, l’ho cacciata dentro l’impasto di una torta. Alla fine la torta è piaciuta tanto che non potevo non pubblicarla. La patata che ho utilizzato io era di quelle classiche con la buccia rossastra e l’interno arancione brillante.
Per prima cosa devi cuocere la patata: l’ideale sarebbe cuocerla al vapore nella pentola a pressione, perchè in questo modo risulterà più asciutta (ideale per una torta) quindi pelala, tagliala in quarti o a fette e adagia i vari pezzi nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere la patata per 8-10 minuti dall’inizio del fischio.
Se non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarla partendo da acqua fredda: lavala bene e mettila (senza sbucciarla) in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciandola cuocere fino a che non sarà ben cotta (per capirlo, ti basterà infilzarla con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che è cotta). Un altro modo potrebbe essere quello di cuocerla al forno: lavala bene e avvolgila (ancora umida) in un foglio di alluminio, appoggiandola dalla parte dove l’alluminio è più spesso. Mettila quindi a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 45-50 minuti, il tempo di cottura dipende molto dalla dimensione della patata, in ogni caso puoi verificarne la cottura con uno stecco, come si fa per quelle bollite.
Una volta cotta, trasferisci la polpa cotta della patata in una ciotola e lasciala raffreddare leggermente.
In un’altra ciotola (piuttosto capiente) monta a lungo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero di canna, fino ad ottenere una crema densa, chiara e gonfia: per fare questo ci vorranno due o tre minuti abbondanti alla massima velocità.
A questo punto unisci nell’ordine e senza smettere di sbattere, lo sciroppo d’acero, l’olio di semi, la cannella, lo zenzero, il sale, la scorza d’arancia grattugiata e per finire la patata cotta, la farina di riso e il lievito vanigliato, fino ad ottenere una crema piuttosto densa e liscia.
Versa l’impasto ottenuto in una teglia quadrata di circa 22-24 centimetri di lato ben imburrata e infarinata e trasferisci la torta a cuocere in forno statico caldo a 180 °C per circa 30-35 minuti, trascorsi i quali puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e pulito, vuol dire che la torta è cotta, altrimenti lasciala cuocere per altri 5 minuti e ripeti la prova.
Una volta sfornata, lasciala raffreddare completamente e nel frattempo prepara la crema da spalmare sopra: in una ciotola mescola il Philadelphia con lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone, poi quando la torta sarà fredda, sformala e spalmala in superficie con questa crema, tagliala a quadrotti e servila immediatamente.
Articoli correlati
Ingredienti
1 patata dolce bollita (circa 300 g di polpa) | |
2 uova | |
150 g di zucchero di canna Demerara | |
50 ml di sciroppo d'acero | |
150 ml di olio di semi | |
1 pizzico di cannella | |
1 pizzico di zenzero in polvere | |
1 pizzico di sale | |
la scorza grattugiata di un'arancia non trattata | |
180 g di farina di riso | |
1 bustina di lievito vanigliato | |
200 g di Philadelphia | |
100 g di zucchero a velo | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android