; ; Ricetta Torta Paradiso - La ricetta di Piccole Ricette
Torta Paradiso

Torta Paradiso

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta Paradiso

Condividi

La torta Paradiso è una torta nata a Pavia nell’Ottocento, all’interno del laboratorio di pasticceria di Enrico Vigoni. La sua particolarità è quella di essere molto alta, soffice e vaporosa, potrai gustarla semplicemente così, da sola, con una spolverata di zucchero a velo oppure potrai farcirla con creme o marmellate, per ottenere un dolce più complesso. Insomma, un dolce davvero versatile!

Inizia preparando la base per l’impasto della torta: in una ciotola capiente sbatti 300 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente con 300 g di zucchero semolato e i semi della bacca di vaniglia, utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.

Separa a questo punto i tuorli dagli albumi (in tutto ti serviranno 8 tuorli e 4 albumi, quindi gli albumi avanzati potrai utilizzarli per qualche altra ricetta, ad esempio per preparare delle meringhe) e mettili in ciotole separate.

Sempre con le fruste elettriche, unisci alla crema di burro e zucchero, gli 8 tuorli uno alla volta, assicurandoti che il tuorlo precedente sia stato completamente incorporato prima di aggiungere il successivo.

Quando avrai finito di aggiungere tutti i tuorli, aggiungi 150 g di farina setacciata assieme al lievito, all’amido di mais e al pizzico di sale, quindi mescola bene con una spatola fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

A parte, con le fruste elettriche monta a neve ben ferma gli albumi, quindi incorporali al composto precedentemente preparato, mescolando delicatamente con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il tutto.

Versa l’impasto in una tortiera da 24-25 centimetri foderata con carta da forno, livella bene la superficie e trasferisci lo stampo in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C, lasciando cuocere la torta per circa 55-60 minuti. Prima di sfornarla, fai sempre la prova dello stecchino, per verificarne la cottura: infila uno stecco di legno al centro della torta e se esce asciutto e pulito, significa che è cotta, altrimenti se rimane dell’impasto cremoso attaccato, rimettila in forno per 5 minuti, poi ripeti la prova. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente.

Quando la torta sarà fredda, cospargila con abbondante zucchero a velo e servila. Volendo, potrai conservare questa morbidissima torta sotto una campana di vetro per 4-5 giorni, ma ti assicuro che finirà prima!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Relish al limone e olive
successivo
Polenta al ragù di salsiccia
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 506 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
300 g di zucchero semolato
150 g di amido di mais
150 g di farina 00
i semi di 1 bacca di vaniglia
4 uova intere + 4 tuorli (a temperatura ambiente)
1 bustina di lievito vanigliato (16 g circa)
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b. per servire
precedente
Relish al limone e olive
successivo
Polenta al ragù di salsiccia