
Polenta al ragù di salsiccia
Ingredienti
- 600 g di salsiccia
- 800 g di passata di pomodoro
- 1 rametto di rosmarino
- qualche foglia di salvia
- 2 foglie di alloro
- 1 cipolla
- 15 g di funghi secchi
- 500 g di farina di mais bramata per polenta
- 2 litri di acqua
- 10 g di burro
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 200 ml di acqua tiepida
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Polenta al ragù di salsiccia
Un secondo piatto decisamente invernale, saporito e sostanzioso. La preparazione è semplice, la cosa più lunga sarà la cottura della polenta, ma se vuoi fare più in fretta, puoi utilizzare una farina per polenta istantanea, seguendo le dosi e le indicazioni che trovi sulla confezione.
Per prima cosa metti in ammollo per 15 minuti i funghi secchi in una ciotola con un po’ di acqua tiepida, poi, trascorso il tempo di ammollo dei funghi, occupati del ragù: sbuccia la cipolla e tritala finemente, quindi mettila a rosolare in una casseruola capiente, assieme a un filo di olio di oliva.
Dopo un paio di minuti unisci i funghi precedentemente ammollati, strizzati e tritati grossolanamente, quindi mescola bene e unisci anche la salsiccia privata della pelle, schiacciandola e sbriciolandola bene con una forchetta, fin quando sarà parzialmente cotta.
A questo punto unisci le erbe (rosmarino, salvia e alloro), se vuoi, legate assieme con uno spago da cucina, in questo modo saranno facilmente eliminabili a fine cottura, mescola bene, poi unisci la passata di pomodoro e 200 ml di acqua tiepida.
Lascia cuocere il ragù per 30-40 minuti circa, mescolandolo di tanto in tanto e nel frattempo occupati della polenta. Quando il ragù sarà pronto, spegni il fuoco, elimina le erbe aromatiche e tienilo in caldo.
Per preparare la polenta, inizia portando a bollore l’acqua in una pentola capiente posta su fuoco vivace. Non appena l’acqua inizierà a bollire, aggiungi un cucchiaio di sale, il burro e dopo qualche istante comincia a versare a pioggia la farina di mais, mescolando velocemente il tutto con una frusta, in modo che non si formino fastidiosi grumi di farina.
Dopo un paio di minuti smetti di mescolare con la frusta e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare sempre nello stesso verso, con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto, in modo che la polenta cuocia uniformemente. Se noti che la polenta si asciuga troppo velocemente, aggiungi poca acqua di tanto in tanto, in modo da ammorbidirla. Prosegui quindi la cottura senza mai smettere di mescolare per circa 50-60 minuti. Se vuoi una polenta più morbida e cremosa, puoi aggiungere un po’ di acqua calda a fine cottura, mescolando con cura.
Quando anche la polenta sarà pronta, servila nei piatti assieme al ragù di salsiccia e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
600 g di salsiccia | |
800 g di passata di pomodoro | |
1 rametto di rosmarino | |
qualche foglia di salvia | |
2 foglie di alloro | |
1 cipolla | |
15 g di funghi secchi | |
500 g di farina di mais bramata per polenta | |
2 litri di acqua | |
10 g di burro | |
1 cucchiaio di sale grosso | |
200 ml di acqua tiepida | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android