
Torta simil paradiso
Ingredienti
- 4 uova
- 7 cucchiai di acqua calda
- 300 g di zucchero
- 150 g farina 00
- 150 g di fecola di patate
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 7 cucchiai di olio di semi
- 7 cucchiai di latte
- 1 pizzico di sale
- 300 ml di panna da montare (zuccherata o no)
- 2 cucchiai di miele
Preparazione Torta simil paradiso
La torta paradiso è un dolce davvero semplice e delicato, preparato come un pan di Spagna ma con l’aggiunta di olio di semi e farcito con un dolcissimo strato di panna montata e miele. Il risultato è una torta alta e molto soffice, perfetta per una festa di compleanno!
Per cominciare, separa i tuorlo dagli albumi mettendoli in ciotole separate, poi con le fruste elettriche monta a neve gli albumi e non appena saranno ben montati, unisci 100 g di zucchero e continua a montarli fino a quando avrai ottenuto un composto sodo e molto gonfio. Una volta montati per bene, tieni gli albumi da parte.
In un’altra ciotola sbatti leggermente i tuorli con 7 cucchiai di acqua calda, dopodichè montali a lungo con lo zucchero rimanente (200 g), fino a quando avranno triplicato il loro volume.
In una ciotola a parte setaccia la farina assieme alla fecola, al lievito, al sale e alla vanillina e in un’altro contenitore miscela il latte e l’olio, quindi aggiungi questi due composti ai tuorli sbattuti, alternandoli e mescolandoli delicatamente con una spatola.
Per ultimi incorpora gli albumi montati a neve, mescolandoli delicatamente con una spatola, ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.
Non appena avrai ottenuto una crema soffice, morbida e omogenea, versa il composto in uno stampo a cerniera del diametro di circa 26-28 centimetri ben imburrato e infarinato (oppure foderato con carta da forno) e trasferisci la torta a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti.
Nel frattempo monta la panna (che dovrà essere ben fredda) con le fruste a bassa velocità e non appena sarà ben montata, mescolala al miele, utilizzando una spatola. La scelta della panna può variare in base ai tuoi gusti: se vuoi un ripieno più dolce, puoi utilizzare quella già zuccherata e aggiungere il miele, se invece preferisci un gusto più delicato e meno stucchevole, allora ti consiglio di utilizzare una panna non zuccherata e di dolcificarla solo con il miele. Una volta montata, trasferisci la panna in frigorifero, coperta con della pellicola.
Non appena la torta sarà cotta, sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla a metà, farcirla con la panna montata e cospargerla di zucchero a velo.
Idea alternativa: se vuoi, puoi spalmare lo strato inferiore con della marmellata di fragole o frutti di bosco e aggiungere delle fragole a pezzetti, prima di completare con lo strato di panna. In questo modo otterrai una deliziosa variante, che solitamente viene chiamata Victoria Sponge Cake.
Articoli correlati
Ingredienti
4 uova | |
7 cucchiai di acqua calda | |
300 g di zucchero | |
150 g farina 00 | |
150 g di fecola di patate | |
1 bustina di vanillina | |
1 bustina di lievito per dolci | |
7 cucchiai di olio di semi | |
7 cucchiai di latte | |
1 pizzico di sale | |
300 ml di panna da montare (zuccherata o no) | |
2 cucchiai di miele |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android