; ; Ricetta Verdure fritte - La ricetta di Piccole Ricette
Verdure fritte

Verdure fritte

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Verdure fritte

Condividi

Per prima cosa prepara la pastella: in una ciotola mescola la farina assieme al pangrattato, unisci un uovo, un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata e 400 ml circa di acqua, sbattendo il tutto con un una frusta, in modo che non rimangano grumi. Alla fine dovrai ottenere una pastella non troppo densa ma nemmeno liquida, quindi, a seconda della necessità puoi aggiungere un pochino di farina o un goccio di acqua. Una volta pronta, lasciala riposare in frigorifero per mezz’ora circa.

Mentre la pastella riposa, occupati delle verdure. Ovviamente puoi utilizzare verdure diverse, cambiandole a seconda della stagione e della disponibilità. Lava e monda quindi le zucchine, poi tagliale a bastoncini o a rondelle; pela le patate, tagliale a bastoncini, riduci il cavolfiore a cimette piccole e taglia gli asparagi a pezzetti non troppo piccoli, eliminando la parte dura e coriacea del gambo.

Metti a scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente e non appena sarà ben caldo procedi a friggere le verdure: asciugale con un panno pulito e tuffale nella pastella ben fredda in modo che si ricoprano ben bene, poi falle friggere poche alla volta (così l’olio non si raffredderà), scolandole non appena saranno ben dorate in superficie.

Procedi in questo modo con tutte le verdure, mettendole man mano a scolare su fogli di carta assorbente da cucina.

Servi le verdure ben calde e buon appetito!

Altre verdure adatte a questo tipo di preparazione possono essere: fagiolini verdi, peperoni, zucchine, melanzane, carote, carciofi, e questi sono solo alcuni esempi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 50 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 355 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

280 g di pangrattato
70 g di farina
400 ml di acqua circa
1 uovo
1 pizzico di noce moscata (facoltativa)
2 zucchine
mezzo cavolfiore
2 patate
8 asparagi
olio di semi per friggere
sale q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo