; ; Ricetta Bouquet di San Valentino - La ricetta di Piccole Ricette
Bouquet di San Valentino

Bouquet di San Valentino

Un bouquet speciale per la tua dolce metà

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Bouquet di San Valentino

Condividi

Il Bouquet di San Valentino è una bella idea per portare in tavola un antipasto leggero e bellissimo da vedere. Prepararlo è un attimo e sarà subito magia. Per la parte di fogliame, io ho scelto dei gambi di sedano, così sarà tutto mangiabile. L’importante è utilizzare gambi di sedano non troppo grossi, quindi magari scegli la parte del gambo più sottile e ricca di foglie.

Per preparare il bouquet di San Valentino, occupati innanzitutto dei 6 pomodori: lavali bene e pratica un’incisione profonda a croce, dalla parte opposta al picciolo, usando un coltello ben affilato. Dovrai arrivare quasi fino in fondo, in maniera da ottenere quattro “petali” attaccati alla base.

Con il coltello pratica un foro dalla parte del picciolo, che sia della dimensione giusta per poterci infilare i gambi di sedano.

Con un cucchiaino elimina i semini, poi apri leggermente i “petali”, forzandoli con le dita e appoggia i tulipani di pomodoro su un pezzo di carta da cucina, con l’apertura verso il basso, così che perdano tutta l’acqua che contengono.

Nel frattempo prepara la crema per farcire i pomodori: in un mixer metti 40 g di philadelphia, 40 g di tonno in scatola ben sgocciolato e un tuorlo sodo, poi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.

Aggiusta di sale il composto e trasferiscilo in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella, poi spremilo direttamente dentro i pomodorini.

Infila i pomodorini sui gambi di sedano tramite il foro praticato dalla parte del picciolo, poi tienili da parte, fino al momento di servirli. Ti consiglio comunque di non prepararli con ore di anticipo, altrimenti il sedano avvizzirà e i pomodori potrebbero staccarsi e cadere.

Poco prima di servire in tavola, versa due dita di olio di oliva in due bicchieri da tavola, aggiungi un generoso pizzico di sale e metti in ogni bicchiere 3 tulipani di pomodoro e sedano.

L’olio e il sale funzionano da pinzimonio, una volta mangiato il pomodoro, potrai gustare il sedano pucciandolo nell’olio e sale.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Baci Perugina fatti in casa
precedente
Baci Perugina fatti in casa
Crepes alle erbe
successivo
Crepes alle erbe
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 220 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

6 pomodorini piccadilly
40 g di philadelphia
40 g di tonno in scatola ben sgocciolato
1 tuorlo sodo
6 piccole coste di sedano con le foglie
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Baci Perugina fatti in casa
precedente
Baci Perugina fatti in casa
Crepes alle erbe
successivo
Crepes alle erbe