; ; Ricetta Verdure in crosta di pane - La ricetta di Piccole Ricette
Verdure in crosta di pane

Verdure in crosta di pane

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Verdure in crosta di pane

Condividi

Per prima cosa devi preparare l’impasto del pane: in una ciotola setaccia la farina assieme al lievito di birra secco e allo zucchero, unisci l’acqua tiepida, 5 g di sale, il burro e per ultime anche le olive denocciolate (se preferisci puoi tritarle grossolanamente oppure lasciarle intere), quindi impasta il tutto, ottenendo un panetto di pasta liscia, morbida ed elastica. La quantità di acqua è indicativa, poiché dipende dal fattore assorbente della farina, tieni conto che potrebbe volercene un po’ di più o un po’ di meno, in ogni caso se dovessi aggiungere troppa acqua, puoi sempre correggere il tiro aggiungendo un po’ di farina.

Trasferisci l’impasto ottenuto in una ciotola leggermente unta di olio, coprilo con la pellicola trasparente, trasferiscilo in un luogo tiepido e lascialo lievitare per circa due ore.

Mentre il pane lievita, occupati delle verdure: lavale bene, poi taglia il peperone a metà, privalo dei semini e dei filamenti bianchi interni, quindi riducilo a dadini; taglia la melanzana e la zucchina a dadini, poi pela le patate e taglia anche queste a cubetti. Quando tagli le verdure, cerca di tagliarle tutte più o meno della stessa grandezza, in questo modo eviterai di ritrovarti alla fine con pezzetti di verdura parzialmente cruda e altri troppo cotti.

In una padella capiente posta su fuoco basso fai rosolare assieme a un filo di olio di oliva lo spicchio di aglio sbucciato e la cipolla tritata, poi dopo qualche minuto unisci le patate. Lascia rosolare le patate per 5 minuti a fuoco vivace, quindi unisci il peperone, lascia rosolare il tutto per altri 5 minuti, poi unisci la zucchina e la melanzana, lasciando cuocere le verdure per altri 15 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Terminata la cottura, aggiusta le verdure di sale, unisci il paté di olive e lascia intiepidire leggermente il composto.

Trascorse le due ore di lievitazione, riprendi il panetto di pasta e stendilo sul piano di lavoro infarinato aiutandoti con un mattarello, fino ad ottenere un rettangolo di pasta spesso circa 5-7 millimetri e delle dimensioni di circa 20X30 centimetri.

Cospargi il rettangolo di pasta con le verdure cotte e una mozzarella tagliata a cubetti o a fettine sottili. Arrotola la pasta su se stessa, in questo modo chiuderai al suo interno le verdure, ottenendo un salsiccione ripieno.

Trasferisci il salsiccione su di una placca foderata di carta da forno e lascialo lievitare ancora per un’oretta, dopodichè trasferiscilo in forno statico caldo a 200 °C (se il tuo forno tende a seccare un po’ gli alimenti, ti consiglio di posizionare un pentolino di acqua calda sul fondo del forno).

Lascia cuocere il pane in forno statico caldo a 200 °C per circa 40-45 minuti, o comunque fin quando sarà ben cotto e dorato in superficie. Una volta cotto, lascialo raffreddare completamente prima di servirlo: in questo modo sarà più compatto e semplice da tagliare e poi sarà mlto più buono!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 180 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 389 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

350 g di farina 0 (oppure manitoba)
210 ml di acqua tiepida
4 g di lievito di birra secco
5 g di zucchero
5 g di sale
5 g di burro
150 g di olive taggiasche denocciolate
1 peperone rosso
1 piccola melanzana
1 zucchina
2 patate
mezza cipolla tritata
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di paté di olive nere
1 mozzarella
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale