10 piatti della tradizione da mangiare a Milano
Se sei a Milano anche solo di passaggio, ecco cosa non puoi perderti

Ok, è vero, mangiare a Milano piatti della cucina milanese è diventato una sfida. Oramai non si vedono altro che ristoranti di sushi, hamburger, giropizza e all you can eat, e la cotoletta e l’ossobuco non se la vedono benissimo, ma qualcuno che propone la cucina tradizionale milanese ancora resiste.
Cosa mangiare a Milano
Da sempre, se dici Cotoletta, dici Milano. Ma la verità è che a Milano si possono mangiare tante altre prelibatezze, oltre alla solita cotoletta. Ecco una lista dei 10 piatti che non puoi assolutamente perderti se ti trovi in città.
1. Ossobuco con il risotto

Inizio con un piatto leggero leggero, l’Ossobuco con il risotto è una colonna portante del mangiare meneghino e si gusta in religioso silenzio, per non rovinare il godimento estremo che regala questo piatto. Una base di risotto giallo allo zafferano fa da comodo cuscino a un imponente Ossobuco, che se è fatto bene, si squaglia in bocca. Il tutto cosparso di Gremolata, un mix di aromi tipico Milanese. Però se lo vuoi mangiare, prendi solo quello, o farai la fine di Terry Jones in “The meaning of Life”. E se invece vuoi prepararlo a casa, puoi farlo seguendo la mia ricetta dell’ossobuco con risotto alla milanese.
Dove mangiare a Milano il vero ossobuco con il risotto
- Trattoria Masuelli S.Marco – viale Umbria 80, 20135 Milano
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
- Trattoria Casottel – via Fabio Massimo 25, 20139 Milano
2. Insalata di nervetti

In molti storcono il naso quando si parla di “nervitt” (è il modo milanese di chiamare i nervetti) ma bando alle ciance e agli aperitivi da gastrofighetti, i nervetti in insalata sono un must della cucina milanese povera. Deliziosamente gommosetti e generosamente conditi con cipolla rossa dolce (e alle volte anche fagioli bianchi di Spagna), non puoi non assaggiarli almeno una volta. La mia ricetta dell’insalata di nervetti la trovi qua.
Le migliori insalate di nervetti della città
- Al garghet – via Selvanesco 36, 20141 Milano
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
- Trattoria Da Pino – via Cerva 14, 20122 Milano
3. Risotto alla Milanese

Se sei a Milano e non vuoi rischiare il linciaggio, devi provare Lui, il colosso della tradizione culinaria Milanese, sua maestà il risotto giallo con lo zafferano. Se è fatto a regola d’arte, contempla un soffritto leggero di cipolla e midollo di bue nel burro, tostatura giusta del riso, sfumatura con vino bianco, aggiunta del brodo a mestoli sino alla cottura e aggiunta finale dello zafferano in pistilli. Per farlo in casa, puoi seguire la mia ricetta del Risotto alla milanese, provalo e non te ne pentirai.
Dove mangiare a Milano il vero risotto alla milanese
- Trattoria Madonnina – via Gentilino 6, 20136 Milano
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
4. Mondeghili

Le polpette a Milano non sono polpette, sono Mondeghili. E probabilmente al Milanese Doc verrebbe un colpo a sentire paragonate le comuni polpette ai Mondeghili, che sono fatti di carne cotta, recuperando il lesso a cui viene aggiunto mortadella o salame, possibilmente di fegato. Ah e fritti nel burro. Un’estasi per il palato.
Ecco i locali che servono i mondeghili più buoni
- Al garghet – via Selvanesco 36, 20141 Milano
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
- Locanda del Menarost – via Compagnoni 24, 20129 Milano
5. Rustin negàa

Altro caposaldo della tradizione Milanese che non se la passa tanto bene, perché nonostante rappresenti un piatto cardine della tradizione, in città sono rimasti davvero in pochi a farlo. In pratica sono nodini di vitello rosolati con il burro, salvia (e alle volte anche rosmarino) e pancetta e successivamente “annegati” (ecco da dove arriva il nome) nel brodo e nel vino e cotti per almeno un’ora e mezza. Divini, anche se quasi introvabili.
Dove trovare gli introvabili rustin negàa
- Premiata trattoria Arlati – via Alberto Nota 47, 20126 Milano
- La Bettola di Piero – via Orti 17, 20122 Milano
6. Cotoletta alla milanese

La regina è comunque sempre lei, la “sciura” cotoletta di vitello, alta, con l’osso e fritta nel burro, possibilmente chiarificato. Una manata di colesterolo? Fa nulla, almeno per una volta, non pensarci e goditela senza rimpianti. E se vuoi farla a casa, puoi seguire la mia ricetta della cotoletta alla milanese.
I posti dove mangiare la vera cotoletta alla milanese
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
- Trattoria del nuovo macello – via Cesare Lombroso 20, 20137 Milano
- Osteria alla grande – Via delle Forze Armate 405, 20152 Milano
7. Orecchia d’elefante

Variante interessante e tutta Meneghina della classica cotoletta, l’orecchia d’elefante è un piatto per chi non teme il collasso postprandiale. Trattasi di una cotoletta, sempre di vitello, battuta fino a diventare sottile e larga, davvero tanto larga, alcune arrivano e superano i 40 centimetri!
Le orecchie d’elefante perfette le fanno qua
- Al garghet – via Selvanesco 36, 20141 Milano
- La Bettola di Piero – via Orti 17, 20122 Milano
8. Cassoeula

Più che un piatto è un monumento al porco, oltre che una colonna portante della cucina meneghina. Puntine, cotenna, orecchie, verzini, piedini, tutti rigorosamente di maiale e verza, come se non ci fosse un domani. Il tutto rosolato, sgrassato e cotto a fuoco lento. Un piatto in grado di far capitolare anche il più irriducibile dei Giargiana. Se ti interessa, qua trovi la mia ricetta per fare una Cassoeula a regola d’arte.
Mangiare a Milano una cassoeula perfetta
- Osteria alla grande – Via delle Forze Armate 405, 20152 Milano
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
9. Busecca

Uno dei piatti più emblematici della città, tanto che l’epiteto “Busecconi” (ossia mangia-trippa) viene utilizzato amichevolmente per chiamare gli abitanti di Milano. Un po’ come “Vicentini magnagat”, per intenderci. Ah se la vuoi assaggiare, alle volte la trovi nei menù anche con il nome di “Foiolo”, così non ti sbagli. Se anche tu vuoi sentirti un po’ buseccone e fartela in casa, ecco la mia ricetta per la Busecca.
Per mangiare una busecca indimenticabile
- Osteria alla grande – Via delle Forze Armate 405, 20152 Milano
- Antica Trattoria della Pesa – viale Pasubio 10, 20154 Milano
10. Panettone

E come dimenticare il Panetun, che anche se non è propriamente un piatto, è comunque una specialità Milanese di tutto rispetto. Soffice e ben alveolato, è un tripudio di dolcezza. E a Milano c’è anche chi lo prepara tutto l’anno, perché vuoi mettere un panettone a ferragosto? Quindi, se anche tu il 15 di agosto sei a casa e ti annoi, puoi prepararlo con la mia ricetta del Panettone.
Dove trovare i veri panettoni
- Pavè – Via Felice Casati 27, 20124 Milano
- Princi – Via Speronari 6, 20123 Milano
- Pasticceria Cucchi – Corso Genova 1, 20123 Milano
Ecco, questi sono i 10 cibi che non devi perderti se passi da Milano, poi naturalmente ce ne sarebbero tanti altri, ma per dovere di sintesi ho dovuto fare una scelta. Adesso però non hai più scuse, ora sai dove puoi mangiare a Milano i piatti da veri ciuccianebbia.
Se invece conosci qualche altro ristorante dove fanno buona cucina milanese, scrivimelo qua sotto nei commenti! Sarò felicissima di andare a provarlo e di aggiungerlo alla lista!
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.