; ; Ricetta Risotto alla Milanese - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto alla Milanese

Risotto alla Milanese

Il caposaldo della cucina Meneghina

Extra:
  • Senza glutine
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Risotto alla Milanese

Condividi

Il Risotto alla Milanese è uno dei grandi caposaldi della cucina meneghina, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Per farlo a regola d’arte sono però necessari gli ingredienti giusti, come il riso Carnaroli o Vialone nano, che assicurano cremosità al piatto e l’insostituibile midollo di bue, che dona il suo inconfondibile sapore.

Per realizzare questo piatto è necessario preparare un buon brodo di carne: se vuoi puoi seguire la ricetta://1580 Brodo di carne, che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare il Risotto alla milanese, taglia a pezzetti piccoli 40 g di midollo di bue e fallo soffriggere dolcemente in una padella capiente e con i bordi alti, assieme a 40 g di burro, fino a quando sarà quasi completamente sciolto.

Spesso per cuocere i risotti delicati come quello alla Milanese, utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2OquJbE che è ampia, in rame stagnato e mi garantisce una cottura perfetta.

Unisci a questo punto la cipolla tritata e falla appassire per una decina di minuti a fuoco bassissimo, cuocendola senza che prenda colore.

Quando la cipolla sarà ben ammorbidita, unisci 400 g di riso Carnaroli o Vialone nano, alza la fiamma e, mescolando con un cucchiaio di legno, fallo tostare per qualche minuto, mescolando spesso.

A questo punto sfuma con 125 ml di vino bianco e continua a mescolare fino a quando l’odore alcolico del vino sarà sparito, dopodiché aggiungi 200 ml di brodo di carne caldo e prosegui la cottura per 15-20 minuti (a seconda del riso), aggiungendo un pochino di brodo ogni volta che si asciuga troppo.

Trascorsa metà cottura unisci 2 bustine di zafferano diluito in un pochino di brodo caldo e mescola bene.

Poco prima del termine della cottura, quando il riso è ancora fluido, spegni la fiamma, aggiungi i rimanenti 30 g di burro, 50 g di grana padano grattugiato e mescola bene per mantecare, dopodiché copri con il coperchio e lascia riposare per un paio di minuti il tuo Risotto alla Milanese prima di servirlo in tavola.

Se vuoi provare un piatto unico meneghino doc, allora puoi preparare il classico ossobuco con risotto, seguendo la ricetta://1999 Ossobuco con risotto alla milanese.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Panna cotta al cioccolato
precedente
Panna cotta al cioccolato
Fegato alla veneziana
successivo
Fegato alla veneziana
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 579 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di riso Carnaroli o Vialone nano
40 g di midollo di bue
70 g di burro
125 ml di vino bianco
2 bustine di zafferano in polvere
1,5 litri di brodo di carne caldo
50 g di grana padano grattugiato
1 piccola cipolla bianca tritata finemente
Panna cotta al cioccolato
precedente
Panna cotta al cioccolato
Fegato alla veneziana
successivo
Fegato alla veneziana