; ; Ricetta Barrette al limone - La ricetta di Piccole Ricette
Barrette al limone

Barrette al limone

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Barrette al limone

Condividi

Le barrette al limone sono dei deliziosi dolcetti di origine americana, perfetti per chi ama i sapori aspri e burrosi allo stesso tempo. La base friabile e burrosa infatti si abbina perfettamente all’aspro e dolce ripieno al limone. Questa ricetta ti permetterà di ottenere 20 barrette da 11 x 3 centimetri circa.

Per prima cosa occupati della base: in una ciotola setaccia la farina 00 e la farina di mandorle con un pizzico di sale e lo zucchero a velo, poi unisci il burro ammorbidito e impasta il tutto ottenendo una pasta morbida e omogenea. Trasferisci la pasta in uno stampo rettangolare di 22 x 33 centimetri ben imburrato, quindi schiaccia il composto sul fondo con le mani o con il dorso di un cucchiaio, ottenendo uno strato dallo spessore uniforme e avendo cura di lasciare un bordo di almeno 1 centimetro di altezza ai lati (servirà a contenere la crema al limone).

Copri la base con un foglio di carta da forno e riempila con dei fagioli secchi o con le apposite sferette in ceramica per la cottura in bianco delle crostate, quindi trasferisci la base in frigorifero e lasciala riposare per mezz’ora circa, in modo che si rassodi bene. Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 180 °C.

Trascorso il tempo di riposo, metti a cuocere la base nel forno caldo (180 °C) e lasciala cuocere per circa 10 minuti, dopodichè sfornala, elimina la carta e i fagioli, quindi rimettila a cuocere per altri 10 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarla e lasciarla intiepidire leggermente (lascia però il forno acceso).

Nel frattempo prepara la crema al limone: in una ciotola monta con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero semolato, fino a quando avrai per le mani un composto gonfio e chiaro. Unisci a questo punto l’amido di mais, il latte, un pizzico di sale, la scorza grattugiata e il succo di limone, quindi mescola delicatamente il tutto, utilizzando una spatola.

Versa la crema ottenuta sulla base ancora tiepida, riempiendola completamente, poi rimetti il tutto in forno (sempre in modalità statica a 180 °C) e lascia cuocere il dolce per altri 20-25 minuti, fino a quando la crema inizierà a solidificarsi.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce e lascialo raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per mezz’ora circa prima di tagliarlo in 20 barrette di circa 11 x 3 centimetri.

Per realizzare questi deliziosi dolcetti in versione gluten free, ti basterà sostituire la farina 00 con farina di riso o con un mix di farine per dolci senza glutine.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Spiedini con ananas
successivo
Nouvelle carbonara
  • 160 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 193 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00 (o di riso)
60 g di farina di mandorle
60 g di zucchero a velo
170 g di burro ammorbidito
4 uova
250 g di zucchero semolato
25 g di amido di mais
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
150 ml di succo di limone fresco
80 ml di latte intero
sale q.b.
precedente
Spiedini con ananas
successivo
Nouvelle carbonara