
Biscotti brillanti
Ingredienti
- 280 g di farina 00
- 6 g di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 120 ml di latte intero
- 3 cucchiai di sciroppo d'acero (o 2 cucchiai di miele)
- 30 g di zucchero semolato
- 120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- zucchero a grana grossa q.b. (bianco o di canna)
Preparazione Biscotti brillanti
I biscotti brillanti sono letteralmente dei biscotti scintillanti, per via dello zucchero a grana grossa che ne ricopre la superficie. Questo tipo di zucchero si trova nei supermercati più forniti, solitamente nei reparti dedicati alla pasticceria e alle decorazioni per i dolci (spesso se ne trovano anche versioni colorate o addirittura perlate). Se non lo trovi, puoi sostituirlo tranquillamente con uno zucchero di canna di tipo Demerara, a grana grossa e con i cristalli lucidi e brillanti, dal sapore leggermente caramellato.
Per cominciare prepara la base dei biscotti: in una ciotola setaccia la farina assieme al lievito, lo zucchero semolato e un pizzico di sale. Unisci il latte e lo sciroppo d’acero (o il miele) e inizia ad impastare il tutto, poi aggiungi il burro ammorbidito a temperatura ambiente e impasta fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Avvolgi l’impasto in un foglio di pellicola trasparente, appiattiscilo con le mani in modo da ottenere un dischetto e mettilo in frigorifero a rassodare per circa 30 minuti.
Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 160 °C e posiziona un foglio di carta da forno sul piano di lavoro. Quando sarà trascorso il tempo di riposo dell’impasto, tiralo fuori dal frigorifero, posizionalo sul foglio e stendilo con un mattarello, ottenendo una sfoglia spessa circa 8 millimetri, poi cospargilo di zucchero a grana grossa e stendi nuovamente la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia delle dimensioni di circa 30 x 24 centimetri dello spessore di 3-4 millimetri, dopodichè girala sottosopra e cospargila di zucchero anche dall’altro lato, passando nuovamente il mattarello per far aderire bene lo zucchero alla pasta. Alla fine lo zucchero dovrà essere incastonato nella pasta, come tanti piccoli brillantini.
Con una rotella da pizza ritaglia 20 quadrati di impasto di circa 6 centimetri di lato, trasferiscili su di una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e metti a cuocere i biscotti nel forno caldo a 160 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati in superficie.
Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente su di una gratella, prima di servirli magari con un buon tè o un caffè forte.
Articoli correlati
Ingredienti
280 g di farina 00 | |
6 g di lievito vanigliato | |
1 pizzico di sale | |
120 ml di latte intero | |
3 cucchiai di sciroppo d'acero (o 2 cucchiai di miele) | |
30 g di zucchero semolato | |
120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
zucchero a grana grossa q.b. (bianco o di canna) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android