; ; Ricetta Funghi trifolati - La ricetta di Piccole Ricette
Funghi trifolati

Funghi trifolati

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Funghi trifolati

Condividi

I funghi trifolati sono un piatto molto radicato in Piemonte, dove viene spesso utilizzata una sola specie di funghi: il re dei funghi, il Porcino. Se vuoi, al posto dei Porcini puoi utilizzare un misto di funghi, oppure una sola varietà che apprezzi in particolar modo, come ad esempio Champignon, Chiodini, Orecchioni, Cardoncelli, Piopparelli e via dicendo, insomma la scelta è vasta e ci sono funghi per tutti i gusti! Se usi dei funghi misti, dovrai rispettare i singoli tempi di cottura di ogni varietà: ad esempio i Porcini e gli Champignon hanno un tempo di cottura di 10 minuti, le Orecchioni e i Geloni 7-8 minuti, i Chiodini, Cardoncelli e Piopparelli circa 20 minuti.

Prima di tutto i funghi vanno puliti dal terriccio e dalle impurità: durante l’operazione di pulizia, la cosa più importante è non immergerli mai in acqua, l’ideale sarebbe pulirli con una piccola spazzola morbida e asciutta, oppure se proprio sono pieni di terra, puoi passarli sotto acqua fredda e tamponarli delicatamente con un asciugamano. Se non dovessi trovarli freschi, puoi usare quelli surgelati, ma tieni conto che quando è stagione, è sempre meglio acquistarli freschi, perché quelli surgelati tendono a rilasciare molta acqua e spesso dopo averli cotti sono un po’ duri da masticare.

Per realizzare questo piatto, inizia appunto pulendo i funghi, poi tagliali a pezzetti e mettili da parte.

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare l’olio di oliva e appena sarà ben caldo metti a soffriggere i due spicchi di aglio sbucciati, tagliati a metà e privati del germoglio interno (chiamato anche anima) e facendo attenzione che non brucino.

Dopo un minuto aggiungi in padella i funghi puliti e tagliati a pezzi, lasciandoli cuocere a fuoco vivace per 10 minuti (se usi i Porcini), altrimenti dovrai mettere prima quelli con la cottura più lunga e poi quelli con la cottura più breve, rispettando i loro tempi di cottura. Durante la cottura, mescolali delicatamente di tanto in tanto.

Quando mancheranno 2 minuti al termine della cottura, aggiustali di sale, unisci il prezzemolo, elimina l’aglio e quando saranno cotti, servi i funghi in tavola, magari accompagnandoli con una buona polenta, oppure servili freddi, come antipasto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Paccheri cremosi zucca e speck
precedente
Paccheri cremosi zucca e speck
successivo
Biscotti brillanti
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 133 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di funghi Porcini (o della varietà che preferisci)
40 g di olio di oliva
3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
2 spicchi di aglio
sale q.b.
Paccheri cremosi zucca e speck
precedente
Paccheri cremosi zucca e speck
successivo
Biscotti brillanti