; ; Ricetta Biscotti caramellati - La ricetta di Piccole Ricette
Biscotti caramellati

Biscotti caramellati

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Biscotti caramellati

Condividi

I biscotti caramellati sono una delle molte varianti dei biscotti chiamati Speculoos originari del Belgio (o Speculaas, come nel caso dei Paesi Bassi) ma diffusi in molti paesi del centro nord Europeo. Si tratta di biscotti molto croccanti e di colore marrone intenso, che venivano preparati tradizionalmente per la ricorrenza di San Nicola, anche se ormai vengono venduti in qualsiasi periodo dell’anno. Spesso su questi biscotti venivano impressi dei disegni che rappresentavano scene o personaggi riguardanti San Nicola. Oggi questi biscotti (per chi non li avesse mai visti, sono i biscotti caramellati Lotus) vengono frequentemente serviti nei bar assieme al caffè.

Per cominciare, setaccia la farina assieme al bicarbonato, alla cannella e allo zucchero di canna, poi unisci il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il latte e impasta il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e omogeneo. Se dovesse essere troppo molle e appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina fino a renderlo lavorabile, mentre se dovesse essere troppo asciutto, puoi aggiungere un goccio di latte.

Avvolgi il composto nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per un’oretta circa, trascorsa la quale potrai tirarlo fuori e stenderlo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 3 millimetri.

Con una formina o un coppapasta ritaglia tanti biscottini rettangolari o della forma che preferisci (con queste dosi ne ricaverai circa 30, del peso di circa 13 g ciascuno), oppure puoi semplicemente ritagliare 30 rettangoli con una rotella dentellata.

Disponi i biscotti su una leccarda o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, avendo cura di distanziarli leggermente uno dall’altro e mettili a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 160 °C per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando saranno cotti e dorati.

Una volta cotti, trasferiscili su una gratella e lasciali raffreddare completamente, prima di servirli assieme a un buon caffè bollente.

Se conservati in una scatola di latta, in un luogo fresco e asciutto, questi biscotti durano anche 7-8 giorni, mentre l’impasto crudo, conservato in frigorifero ben avvolto nella pellicola trasparente, può durare fino a 3 giorni, quindi potrai preparare l’impasto anche con un paio di giorni di anticipo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Schie e polenta
successivo
Arrosto di tacchino all’arancia
  • 90 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà media
  • 50 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

180 g di farina 00
5 g di bicarbonato
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
130 g di zucchero di canna fine (meglio se scuro)
75 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
25 g di latte
precedente
Schie e polenta
successivo
Arrosto di tacchino all’arancia