Ingredienti
- 130 g di farina 00
- 130 g di zucchero a velo
- 130 g di albume d’uovo a temperatura ambiente (circa 2 albumi)
- 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- 150 g di cioccolato fondente
- 3 cucchiai di panna fresca non zuccherata
- la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
Preparazione Biscotti tipo Milano
Alla fine sono arrivati pure qua. I biscotti Milano, che con Milano hanno davvero poco a che vedere, già, perché sono totalmente made in USA e gli americani li adorano. Se non li hai mai visti, i biscotti Milano sono dei biscotti simili a delle lingue di gatto accoppiate a due a due e farcite con uno strato di cioccolato fondente. Ecco quindi la ricetta per preparare queste delizie con le tue mani.
Per prima cosa, metti 130 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente in una ciotola, unisci lo zucchero a velo, i semi di mezza bacca di vaniglia e sbatti tutto con le fruste elettriche, fino ad amalgamare bene il tutto.
Unisci a questo punto metà degli albumi e sbatti ancora il tutto con le fruste elettriche, per un paio di minuti, poi aggiungi metà della farina e continua a sbattere per un minuto.
Senza smettere di sbattere, aggiungi l’albume rimanente e successivamente la farina rimasta, quindi sbatti ancora per un paio di minuti, fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.
Trasferisci il composto ottenuto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta liscia da 1 centimetro e mettilo in frigorifero a riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, forma 50 bastoncini di impasto lunghi 6 e larghi 1,5 centimetri, spremendo la tasca da pasticcere direttamente su una o più teglie dai bordi bassi, foderate con carta da forno, avendo cura di distanziarli bene uno dall’altro, perché in cottura si appiattiranno, allargandosi molto.
Una volta pronti, mettili a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 10-12 minuti (oppure a 180 °C per 8-10 minuti se usi la modalità ventilata) e sfornali quando saranno leggermente coloriti sui bordi esterni.
Quando li sforni, staccali subito dalla carta da forno (saranno ancora abbastanza morbidi) quindi mettili a raffreddare e asciugare su una gratella.
Nel frattempo trita il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria assieme alla panna e ai 20 g di burro avanzati, mettendo il tutto in una ciotola resistente al calore, posta su un pentolino con acqua in ebollizione.
Unisci al cioccolato anche la scorza grattugiata di mezza arancia, mescola bene e non appena il cioccolato sarà completamente sciolto, spegni il fuoco e toglilo dal calore, lasciandolo intiepidire per qualche minuto.
Appena il cioccolato sarà leggermente intiepidito, spalmane uno strato abbastanza spesso su metà delle cialde ormai fredde, se vuoi aiutandoti con una tasca da pasticcere, poi chiudi a sandwich i biscotti utilizzando le cialde rimanenti e lascia raffreddare il tutto per almeno 1 ora, in un luogo fresco e asciutto (non in frigorifero, perché è troppo umido). Trascorso il tempo di riposo, gusta i biscotti assieme a una buona tazza di caffè o di tè.
Una volta pronti, questi biscotti si conservano bene per 4-5 giorni al massimo, chiusi in una scatola di latta al riparo dall’umidità.
Articoli correlati
Ingredienti
130 g di farina 00 | |
130 g di zucchero a velo | |
130 g di albume d’uovo a temperatura ambiente (circa 2 albumi) | |
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
i semi di mezza bacca di vaniglia | |
150 g di cioccolato fondente | |
3 cucchiai di panna fresca non zuccherata | |
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android