
Gnocchi di zucca al burro e salvia
Ingredienti
- 700 g di polpa di zucca cotta
- 1 uovo
- 300 g di farina 00
- 1 pizzico di noce moscata
- qualche foglia di salvia fresca
- 40 g di burro
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- sale q.b.
Preparazione Gnocchi di zucca al burro e salvia
Gli gnocchi di zucca sono un’alternativa gustosa ai soliti gnocchi di patate, ma attenzione, per realizzarli al meglio dovrai procurarti una zucca molto asciutta, che non risulti acquosa dopo la cottura, altrimenti dovrai munirti di tasca da pasticcere per poterli formare, gettandoli direttamente in acqua. Se al contrario, la zucca che hai utilizzato è molto asciutta, allora la consistenza sarà morbida, ma comunque lavorabile con le mani.
Per cominciare, devi preparare la polpa di zucca cotta: per farlo, devi sbucciare la zucca, tagliarla a dadini piccoli e avvolgerli in un foglio di carta stagnola (lasciando un buco in alto in modo che il vapore possa fuoriuscire), per poi cuocerli in forno statico caldo a 180 °C per 30-40 minuti. Una volta cotti sfornali e lasciali raffreddare completamente, poi riducili in purea schiacciandoli con i rebbi di una forchetta.
Trasferisci la polpa di zucca cotta in una ciotola, unisci la farina, l’uovo, un pizzico di sale e uno di noce moscata grattugiata, poi impasta il tutto con le mani, fino a formare un panetto di pasta morbido. Se vedi che è esageratamente morbido, puoi metterlo dentro una tasca da pasticcere che ti consentirà di spremere l’impasto direttamente nell’acqua bollente, tagliando pezzettini di impasto con un coltello.
Se invece ha una consistenza lavorabile, procedi così: suddividi l’impasto in filoncini dello spessore di 2 centimetri e poi tagliali in pezzetti di 2-3 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata. Per finire, puoi dargli la loro forma caratteristica rigata facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi di una forchetta (se hai l’assicella apposita, tanto meglio) e pressandolo leggermente con il pollice.
Una volta formati gli gnocchi, lasciali riposare per il tempo che ti servirà a far bollire l’acqua per cuocerli.
Trascorso quindi il tempo di riposo, falli cuocere in una pentola colma di acqua salata in ebollizione fino a quando saliranno tutti a galla (ci vorranno circa 3-4 minuti).
Per scolarli, ti consiglio di prelevarli dall’acqua con un mestolo forato o una schiumarola e poi mettili direttamente nella padella dove avrai fatto precedentemente sciogliere il burro assieme alle foglie di salvia.
Lascia soffriggere brevemente gli gnocchi in padella assieme al burro e servili ben caldi, con una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
Articoli correlati
Ingredienti
700 g di polpa di zucca cotta | |
1 uovo | |
300 g di farina 00 | |
1 pizzico di noce moscata | |
qualche foglia di salvia fresca | |
40 g di burro | |
parmigiano reggiano grattugiato q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android