; ; Ricetta Brioche senza impasto - La ricetta di Piccole Ricette
Brioche senza impasto

Brioche senza impasto

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Brioche senza impasto

Condividi

Ecco un dolce che non ti aspetti (già dal nome), facile da preparare e adatto a mille occasioni: colazione, merenda, brunch, picnic e chi più ne ha più ne metta. La preparazione dell’impasto è velocissima e poi quasi tutto il resto del “lavoro” lo fa la brioche da sola.

In una ciotola capiente mescola 2 uova medie a temperatura ambiente, 100 g di burro fuso (non bollente, a temperatura ambiente), 75 ml di acqua a temperatura ambiente, 50 g di miele di acacia, 20 g di zucchero (facoltativo: alcuni preferiscono un impasto meno dolce da farcire poi eventualmente con marmellate o creme), i semi di mezza bacca di vaniglia, le bucce grattugiate di mezza arancia non trattata e di mezzo limone non trattato e 2 g di sale. Quando gli ingredienti si sono amalgamati per bene, unisci 3 g di lievito di birra secco a 250 g di farina Manitoba e poi versali nella ciotola con il resto dell’impasto.

Mescola con la forchetta fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e fai riposare per 2 ore in un luogo tiepido. Passato questo tempo, trasferisci la ciotola nel ripiano più freddo del frigorifero e lascia riposare l’impasto per altre 12-18 ore.

Togli l’impasto dal frigorifero, spolverizza di farina il piano di lavoro, stendine un po’ anche sull’impasto e rovescialo sul piano di lavoro. Stendi l’impasto ottenendo un rettangolo da 25 x 50 centimetri, poi arrotolalo in modo tale da ottenere un salsicciotto lungo 25 centimetri. Per finire adagialo in uno stampo da plumcake lungo 25 centimetri, ben imburrato (ma non infarinato) sul fondo e sui lati.

Trasferisci lo stampo nel forno spento accanto a un pentolino di acqua bollente, in modo che all’interno si crei del vapore. Quando l’acqua si raffredda, falla bollire di nuovo e rimettila nel forno. Fai lievitare la brioche in questo modo fino a quando non avrà raggiunto il bordo dello stampo, poi toglila dal forno.

Scalda il forno in modalità statica a 180 °C. Sbatti 1 uovo con 10 g di burro fuso, spennella la superficie della brioche e cospargila di zuccherini (o di granella di nocciole, se ti piace). Metti la brioche in forno e falla cuocere per 30-35 minuti.

Ricordati che la brioche senza impasto, se correttamente conservata in un sacchetto alimentare ben chiuso, si mantiene per 3-4 giorni.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Fichi al bacon e feta
precedente
Fichi al bacon e feta
successivo
Biscotti morbidi alla ricotta
  • 900 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 343 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

110 g di burro fuso
75 ml di acqua a temperatura ambiente
3 uova medie a temperatura ambiente
50 g di miele di acacia
20 g di zucchero (facoltativo)
i semi di mezza bacca di vaniglia
la buccia grattugiata di mezza arancia non trattata
la buccia grattugiata di mezzo limone non trattato
2 g di sale
3 g di lievito di birra secco
250 g di farina Manitoba
burro q.b. (per lo stampo)
farina q.b. (per il piano di lavoro)
zuccherini q.b. (per decorare)
Fichi al bacon e feta
precedente
Fichi al bacon e feta
successivo
Biscotti morbidi alla ricotta