; ; Ricetta Ragù alla bolognese - La ricetta di Piccole Ricette
Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese

Il ragù classico, schietto e sincero

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Ragù alla bolognese

Condividi

Il ragù alla bolognese è una di quelle preparazioni capace di unire e di dividere. Se da una parte ogni famiglia ha la sua ricetta perfetta, dall’altra è capace di riunire sempre tutti a tavola, perché alla fine, diciamocelo, chi sa resistere di fronte a un piatto di tagliatelle al ragù o una filante e cremosa lasagna? L’unica cosa su cui pare siano tutti d’accordo è la lunga cottura, e infatti è proprio questo (oltre ovviamente agli ingredienti utilizzati) a rendere davvero saporito e irresistibile questo sugo.

Questa ricetta, molto simile alla ricetta originale che è stata depositata il 17 ottobre 1982 alla Camera di Commercio di Bologna, è a quanto pare la versione ufficiale. Come vedi contiene pochissimo pomodoro, non ci sono aromi e anche se personalmente sono sempre stata una fan del ragù ricco di sugo di pomodoro, devo dire che il risultato di questa ricetta è qualcosa di divino, te lo assicuro.

Per il Ragù alla Bolognese ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare il Ragù alla Bolognese, inizia occupandoti del trito di verdure: trita finemente con un coltello 100 g di carota pulita, 100 g di sedano pulito e 100 g di cipolla pulita, quindi tieni questo trito da parte un momento.

A parte trita finemente con un coltello affilato anche 250 g di pancetta, riducendola prima a striscioline, poi a cubetti e infine in un trito grossolano. La cosa importante è che sia le verdure che la pancetta non siano a pezzi più grossi della carne macinata, più o meno deve essere tutto della stessa dimensione.

In una pentola capiente posta su fuoco basso fai scaldare 30 g di olio di oliva assieme a 20 g di burro e non appena questi saranno ben caldi, metti a soffriggere delicatamente il trito di sedano, carota e cipolla, lasciandolo cuocere per qualche minuto e facendo attenzione a non bruciarlo.

Solitamente per preparare il ragù io utilizzo questa https://amzn.to/2QIxna0 ossia una pentola in rame stagnato perfetta per questo genere di preparazioni.

Quando le verdure saranno appassite, unisci la pancetta tritata e lasciala rosolare per due minuti, dopodiché aggiungi 500 g di polpa di manzo macinata, quindi mescola bene il tutto sgranando la carne e lasciandola cuocere fino a quando sarà completamente cotta e sbianchita.

A questo punto sfuma il tutto con 200 ml di vino rosso, quindi prosegui la cottura fino  a quando sarà completamente evaporato, poi sciogli 35 g di triplo concentrato di pomodoro in un mestolino di brodo caldo, prelevandolo dal totale e aggiungi questa miscela alla carne in cottura, mescola bene, copri con il coperchio e lascia cuocere il ragù per almeno due ore a fuoco bassissimo.

Durante la cottura, mescola di tanto in tanto il ragù e se vedi che si asciuga, aggiungi un pochino di brodo di tanto in tanto, in maniera da non farlo bruciare.

Trascorse le due ore di cottura aggiusta di sale e pepe il tuo ragù, unisci 125 ml di latte o panna fresca liquida e mescola bene, poi fai cuocere per altri 5 minuti, trascorsi i quali il tuo Ragù alla Bolognese sarà pronto per essere utilizzato!

Una volta pronto, se non lo consumi subito, puoi conservarlo ben chiuso in un contenitore ermetico per un paio di giorni, oppure puoi congelarlo per averlo pronto da scongelare e utilizzare quando vorrai. In congelatore dura bene anche per due o tre mesi.

Se vuoi rendere più aromatico il tuo Ragù, puoi unire assieme alla carne in cottura un mazzetto di aromi, che puoi realizzare seguendo le indicazioni del mix://SP041 Bouquet garni 1, uno dei più classici e indicati per questo genere di preparazioni.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cardi fritti
precedente
Cardi fritti
Pasta frolla salata alle erbe
successivo
Pasta frolla salata alle erbe
  • 240 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 440 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di polpa di manzo macinata
250 g di pancetta steccata in una sola fetta
100 g di carota pulita
100 g di sedano pulito
100 g di cipolla pulita
35 g di triplo concentrato di pomodoro
300 ml di brodo di carne caldo
200 ml di vino rosso
125 ml di latte o panna fresca liquida
30 g di olio di oliva
20 g di burro
sale q.b.
pepe q.b.
Cardi fritti
precedente
Cardi fritti
Pasta frolla salata alle erbe
successivo
Pasta frolla salata alle erbe