; ; Ricetta Brioches della nonna - La ricetta di Piccole Ricette
Brioches della nonna

Brioches della nonna

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Brioches della nonna

Condividi

Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e lascialo riposare per 10 minuti. In una ciotola mescola la farina setacciata, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e il sale, quindi unisci il lievito sciolto nel latte e impasta vigorosamente il tutto con le mani (se hai una planetaria, puoi utilizzare il gancio per impastare).

Aggiungi poi le uova e impasta il tutto per una decina di minuti. Sempre impastando, unisci il burro ammorbidito un pezzo per volta, avendo cura di aggiungere il successivo quando il precedente sarà stato completamente assorbito.

Quando avrai ottenuto un impasto molto morbido e omogeneo, trasferiscilo in una ciotola, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare in forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.

Trascorso questo tempo, impasta nuovamente il composto, piegando la pasta su se stessa per 2 o 3 volte, mettilo in frigo, sempre coperto con la pellicola, per almeno 12 ore, fino a quando l’impasto sarà diventato ben sodo e compatto.

Trascorse le 12 ore trasferiscilo su di una spianatoia infarinata e forma le brioche come più preferisci: puoi fare dei rotolini di impasto da arrotolare su se stessi oppure realizzare la classica forma a croissant, stendendo l’impasto in una sfoglia alta circa 1 cm e tagliando dei triangoli allungati, parti dalla base e arrotolali su se stessi fino alla punta.

Una volta realizzate le brioche, mettile su una leccarda foderata di carta forno, spennellale con l’albume d’uovo, cospargile con lo zucchero a granella (se vuoi) e lasciale riposare per almeno un’ora, finchè non avranno raddoppiato il loro volume.

Fai cuocere le brioches in forno caldo a 200° per 13-15 minuti, finchè non saranno ben dorate in superficie.

Una volta sfornate, puoi farcirle con la crema o la marmellata che preferisci!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto
  • 320 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 420 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

70 ml di latte tiepido
15 g di lievito di birra
500 g di farina manitoba
350 g di burro ammorbidito a pezzetti
la scorza grattugiata di 1 limone
6 uova
1 albume per spennellare
1 pizzico di sale
90 g di zucchero
100 g di zucchero a granella per decorare
precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto