; ; Ricetta Paccheri all'astice - La ricetta di Piccole Ricette
Paccheri all’astice

Paccheri all’astice

Perfetti per le occasioni importanti

Extra:
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Paccheri all’astice

Condividi

I paccheri all’astice sono un primo piatto raffinato e perfetto da servire per un’occasione importante o per le feste. Il sapore dolce e corposo dell’astice, combinato con i pomodorini, regalerà al palato un’esperienza estasiante.

Per preparare i Paccheri all’astice inizia pulendo i due astici: con un coltello dividi a metà i due astici per la lunghezza, poi con uno schiaccianoci rompi le chele in modo che possano rilasciare il loro sapore nel sughetto.

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare un generoso filo di olio di oliva e metti a soffriggere, abbassando la fiamma, i due scalogni tritati e i due spicchi di aglio sbucciati.

Non appena lo scalogno sarà appassito, metti a rosolare gli astici tagliati a metà appoggiandoli dalla parte tagliata nella padella, quindi lasciali cuocere per 3-4 minuti, sempre a fuoco basso.

Sfuma gli astici con i 50 ml di vino bianco secco e lascalo evaporare completamente, dopodiché aggiungi 700 g di pomodorini pelati in scatola e schiacciali con una forchetta, quindi lascia cuocere il tutto per altri 5-6 minuti rigirando gli astici un paio di volte.

Non appena gli astici saranno cotti, toglili dalla padella e prosegui la cottura del sughetto per 20-25 minuti, aggiustandolo di sale e pepe.

Nel frattempo, facendo attenzione a non rovinarli troppo, svuota dalla polpa gli astici e tagliala a pezzetti, poi tieni da parte i carapaci per la decorazione e metti la polpa in una ciotolina.

Non appena il sugo avrà finito di cuocere, spegni il fuoco e aggiungi la polpa degli astici e 8 g di prezzemolo fresco tritato, elimina gli spicchi di aglio e mescola bene il tutto.

A parte fai cuocere 400 g di paccheri in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotti, scolali e condiscili con il sughetto all’astice, quindi servili nei piatti guarnendoli con i gusci dei mezzi astici tenuti da parte. Buon appetito!

Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Se ami l’astice allora prova anche la buonissima e particolare ricetta://1579 Risotto astice e zucca.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frittelle alle biete
precedente
Frittelle alle biete
Torta al cioccolato
successivo
Torta al cioccolato
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 459 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di paccheri
2 astici di media grandezza
2 scalogni tritati
2 spicchi di aglio
700 g di pomodorini pelati in scatola
50 ml di vino bianco secco
8 g di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Frittelle alle biete
precedente
Frittelle alle biete
Torta al cioccolato
successivo
Torta al cioccolato