; ; Ricetta Panna cotta con fragole al rosmarino - La ricetta di Piccole Ricette
  • Home
  • Dolci
  • Panna cotta con fragole al rosmarino
Panna cotta con fragole al rosmarino

Panna cotta con fragole al rosmarino

Il dolce al cucchiaio fuori dal comune

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Panna cotta con fragole al rosmarino

Condividi

La panna cotta è uno de dolci più semplici in assoluto. Amata da grandi e piccoli, questo dessert al cucchiaio è talmente delicato che può essere personalizzato in mille modi: cioccolato, caffè, liquirizia, frutti di bosco. La scelta è ampia e in questo caso, questa Panna cotta con fragole al rosmarino è aromatizzata con un miele al rosmarino e tante fragole fresche.

Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici, oppure puoi sostituirlo con dei semplici semi di mezza bacca di vaniglia. In alternativa puoi preparare l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box.

Per preparare la Panna cotta con fragole al rosmarino inizia preparando la panna cotta: metti in ammollo per 10 minuti i 10 g di gelatina in fogli in una ciotola colma di acqua fredda, fino a quando saranno ben ammorbiditi.

Nel frattempo versa 400 ml di panna fresca liquida in una casseruola dai bordi alti e accendi il fuoco al minimo.

Unisci alla panna 80 g di zucchero e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, quindi mescola bene il tutto, lasciando scaldare la panna ma senza portarla ad ebollizione.

Quando la panna sarà ben calda spegni il fuoco, scola e strizza i fogli di gelatina e aggiungili al composto liquido mescolando bene, fino a quando la gelatina sarà completamente sciolta.

Le quantità di gelatina sono sufficienti per ottenere una panna cotta bella soda e corposa, come piace a me, ma nel caso la volessi più morbida e scioglievole, allora puoi diminuire le dosi mettendone solo 8 g.

Versa il composto in 6 stampini da circa 80-90 ml di capacità e lascia freddare il tutto, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 3-4 ore o comunque fino a quando sarà ben rappresa.

Di solito io utilizzo de vasetti come questi https://amzn.to/3b8RVSN che hanno la capacità giusta per queste dosi.

Nel frattempo metti a scaldare in un pentolino 4 cucchiai di miele, a fuoco basso e unisci il rametto di rosmarino. Lascia scaldare il miele per un paio di minuti, poi spegni il fuoco e lascialo riposare con il rosmarino in modo che aromatizzi per bene.

Quando la panna cotta sarà ben rappresa, guarniscila con le fregole precedentemente lavate e tagliate a pezzi e il miele dal quale avrai tolto il rametto di rosmarino, quindi servi in tavola la tua Panna cotta con fragole al rosmarino e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Polenta bianca con i gamberoni
precedente
Polenta bianca con i gamberoni
Fusilli alle verdure
successivo
Fusilli alle verdure
  • 200 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 352 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di panna fresca liquida
80 g di zucchero semolato
10 g di gelatina in fogli
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
6 cucchiai di miele
1 rametto di rosmarino fresco
8 fragole
Polenta bianca con i gamberoni
precedente
Polenta bianca con i gamberoni
Fusilli alle verdure
successivo
Fusilli alle verdure