; ; Ricetta Bruschette tricolori - La ricetta di Piccole Ricette
Bruschette tricolori

Bruschette tricolori

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Bruschette tricolori

Condividi

Per realizzare questo delizioso antipasto, devi procurarti delle fave fresche. Quando le acquisti, assicurati che i baccelli siano integri e ben sodi. Pulire le fave fresche può essere un po’ noioso, ma ne vale la pena, perchè questi legumi sono davvero deliziosi! Se invece le trovi fresche e già pulite e sgranate, tutto tempo guadagnato!

Comincia innanzitutto a pulire e sgranare le fave, procedendo così: stacca una delle due estremità del baccello, dividilo a metà ed aprilo, quindi estrai i semi facendo scorrere il pollice lungo la parete interna del baccello e versa direttamente i semi in una ciotola. A questo punto noterai che attaccato a ogni seme c’è una piccola escrescenza a forma di pinna. Eliminata questa escrescenza potrai capire se le fave sono fresche, infatti se sotto l’escrescenza il colore della fava è verde chiaro vuol dire che la fava è fresca, se al contrario il colore è scuro, significa che che le fave sono state raccolte ormai da qualche giorno e quindi bisogna privarle dello strato di pelle che circonda i semi. In questo caso pizzicale tra il pollice e l’indice, facendole sgusciare fuori dalla pellicina (se invece sono fresche, puoi lasciare tranquillamente la pellicina esterna). A questo punto le fave sono pronte per essere consumate crude o per essere cotte.

Fai abbrustolire per un paio di minuti le fette di pane su di una piastra rovente o meglio ancora su una griglia posizionata su delle braci ardenti.

Nel frattempo taglia le fave a pezzetti, lava i pomodori e riducili in dadolata, eliminando i semini. Metti sia le fave sia i pomodori a pezzetti in una ciotola, aggiungi un pochino di pecorino grattugiato (per quanto riguarda il pecorino, puoi utilizzarne uno dolce o uno piccante, in ogni caso non metterne troppo altrimenti coprirà tutti gli altri sapori), un filo di olio e le foglie di menta spezzettate con le mani, quindi mescola il tutto.

Non appena le bruschette saranno pronte, condiscile con il mix di fave e pomodori e servile immediatamente, saranno un ottimo antipasto prima di una bella grigliata!

Idea anti-spreco: se hai acquistato fave molto fresche con tutto il baccello, puoi gustare anche i baccelli senza le fave, semplicemente così: lavali, elimina le parti rovinate e falli bollire in una pentola con abbondante acqua salata per 10 minuti abbondanti, dopodichè potrai grigliarli su di una piastra e gustarli su delle bruschette condendoli con poco olio, sale e pepe, oppure passarli in padella con aglio o cipolla, polpa di pomodoro, sale e pepe, cuocendoli in padella per 15-20 minuti circa. In questo modo limiterai gli sprechi e scoprirai che alle volte, anche gli scarti possono trasformarsi in un piatto da gourmet!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 15 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 285 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 fette di pane casereccio (tipo toscano)
250 g di fave fresche sgranate (circa 1 kg con i baccelli)
6 pomodorini pachino
pecorino grattugiato o a scaglie
olio di oliva q.b.
4 foglie di menta fresca
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale