; ; Ricetta Neole morbide abruzzesi - La ricetta di Piccole Ricette
Neole morbide abruzzesi

Neole morbide abruzzesi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Neole morbide abruzzesi

Condividi

Le Neole sono delle cialde tipiche abruzzesi, chiamate anche Pizzelle, Cancelle o Ferratelle, perché per cuocerle occorre un apposito ferro (o piastra), che spesso viene regalato alle spose nel giorno del matrimonio. Molti di questi ferri hanno incisa la data delle nozze, i nomi degli sposi o solo le iniziali della sposa, perché le Neole vengono preparate e offerte agli invitati proprio durante il banchetto nuziale.

Al di là della tradizione, sono ottime da gustare in ogni occasione e sono anche veloci da preparare, però, come spesso accade per le ricette di antiche origini, ne esistono molte versioni, tutte ugualmente buone, anche se alle volte sono molto diverse le une dalle altre. Questa ricetta ti permetterà di preparare circa 30 Neole di media dimensione (circa 10-12 centimetri), ma il numero può variare in base alla dimensione.

In una ciotola capiente rompi le 3 uova, unisci poi 150 g di zucchero, 125 ml di latte, 100 ml di olio di semi, la scorza scorza grattugiata di 1 limone non trattato, 350 g di farina 00, 1 pizzico di sale e 8 g di lievito vanigliato per dolci, quindi mescola bene tutto quanto fino ad ottenere un composto cremoso e uniforme, privo di grumi.

A questo punto ungi di olio il ferro per le Neole e scaldalo sulla fiamma. Quando è ben caldo, metti una noce d’impasto al centro del ferro e chiudilo. Fai cuocere le tue Neole da entrambe le parti per 1 minuto (girando semplicemente lo stampo sul fuoco), fino a quando prenderanno un colore leggermente dorato.

Ripeti fino a esaurire il composto e servi le Neole al naturale, spolverizzate di zucchero a velo o ricoperte di miele, marmellata, crema al cioccolato, o ciò che preferisci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cavatelli piccanti con le cozze
Panini all’aglio
successivo
Panini all’aglio
  • 60 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà media
  • 127 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 uova
150 g di zucchero semolato
125 ml di latte
100 ml di olio di semi
la scorza scorza grattugiata di 1 limone non trattato
350 g di farina 00
1 pizzico di sale
8 g di lievito vanigliato per dolci
olio di semi per ungere il ferro q.b.
precedente
Cavatelli piccanti con le cozze
Panini all’aglio
successivo
Panini all’aglio