; ; Ricetta Camille - La ricetta di Piccole Ricette
Camille

Camille

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Camille

Condividi

Le Camille sono dei dolcetti morbidi e leggeri, a base di carota. Il sapore dolce e delicato delle carote, unito all’aroma fresco dell’arancia, renderà questi dolcetti davvero speciali, tanto che verranno apprezzati sia dai grandi che dai piccini. Perfette per la colazione o la merenda, le Camille durano anche 3 o 4 giorni, se conservate sotto una campana di vetro, quindi potrai prepararne in abbondanza! Questa ricetta prevede l’utilizzo della farina di riso ma se non hai l’esigenza di dover utilizzare ingredienti senza glutine, puoi sostituirla tranquillamente con una normale farina 00. Queste dosi ti permetteranno di preparare circa 12 camille del diametro di circa 6-7 centimetri.

Per prima cosa accendi il forno in modalità statica a 180 °C, poi occupati degli ingredienti per l’impasto: grattugia le carote pelate, utilizzando una grattugia a fori grandi, poi trasferisci le carote grattugiate in un mixer, unisci il succo di arancia, quello di carota (eventualmente puoi sostituire il succo di carota con quello d’arancia mettendone 100 g invece di 80 g), l’olio di semi e aziona il mixer fino a ridurre il tutto in crema.

In una ciotola a parte sbatti a lungo le uova assieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto denso e molto chiaro. A questo composto unisci un pizzico di sale, la farina di mandorle, la scorza grattugiata dell’arancia e mescola il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno.

A questo punto unisci la crema di carote, mescola bene e per ultima aggiungi la farina di riso setacciata assieme al lievito e alla vanillina. Mescola il tutto con una spatola, fino a quando il composto risulterà liscio e senza grumi.

Versa il composto ottenuto in stampi da muffin del diametro di circa 6-7 centimetri foderati con i classici pirottini di carta e mettili a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando le camille saranno cotte. Potrai verificarne il grado di cottura facendo la prova dello stecchino: infila uno stecchino di legno al centro dei dolcetti e se ne esce pulito e asciutto, allora significa che le camille sono cotte, se invece esce con dell’impasto ancora cremoso attaccato, vuol dire che devi farle cuocere altri 5 minuti e poi ripetere la prova.

Una volta cotte, sforna le camille e falle raffreddare appoggiandole su una gratella. Quando saranno completamente fredde, saranno pronte per essere gustate!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pizza cipollata
precedente
Pizza cipollata
successivo
Spaghetti alla Mad Max
  • 90 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 233 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di carote pelate
80 g di succo di arancia fresco
20 g di succo di carota
80 g di olio di semi
3 uova
160 g di zucchero semolato fine
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
1 pizzico di sale
100 g di farina di mandorle
200 g di farina di riso
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Pizza cipollata
precedente
Pizza cipollata
successivo
Spaghetti alla Mad Max