; ; Ricetta Spaghetti alla Mad Max - La ricetta di Piccole Ricette
Spaghetti alla Mad Max

Spaghetti alla Mad Max

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Spaghetti alla Mad Max

Condividi

Questi spaghetti rappresentano un primo piatto davvero particolare e dall’impronta anglosassone, perfetto per gli amanti dei sapori intensi e piccanti. La preparazione è abbastanza semplice e anche se si tratta di un piatto non molto leggero, vale la pena provarlo almeno una volta.

Per cominciare metti a cuocere gli spaghetti in una pentola con abbonante acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione e nel frattempo occupati del condimento.

In un mixer metti il pangrattato, gli spicchi di aglio pelati e privati del germoglio interno e l’olio di oliva, quindi frulla il tutto a scatti, fino ad ottenere un composto cremoso.

Trasferisci questo composto in una padella capiente, posta su fuoco basso e lascialo cuocere per un paio di minuti, poi unisci i capperi, il peperoncino jalapeno a fettine e mescola il tutto.

Non appena gli spaghetti saranno al dente, scolali e falli saltare in padella con la cremina, aggiungendo un goccio di acqua calda, la panna, il prezzemolo fresco tritato e aggiustando di sale se necessario. Servi gli spaghetti ben caldi e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Camille
precedente
Camille
successivo
Torta settembrina
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 471 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di spaghetti
4 spicchi di aglio
50 g di capperi piccoli in aceto di vino
3 cucchiaini di pangrattato
5 cucchiai di olio di oliva
1 peperoncino jalapeno tagliato a fettine (anche quelli in scatola vanno bene)
100 g di panna da cucina
prezzemolo fresco tritato q.b.
sale q.b.
Camille
precedente
Camille
successivo
Torta settembrina